DELL’ AMERICA die possono contenere ciascuno millecinquecento abitanti, oltre ai quattro situati al nord di quest ingresso ebe ne racchiudono ciascheduno milleottocento; ne risulterebbe che Macuina, capo di questo paese, noverasse diecimila sudditi. Egli valuta a quattromila il numero dei sudditi di Wica-nanish, che risiedono al porto di Cox; a duemila quelli che abitano al sud di quel porto, fino e compresi quello d’Effingham ed a settemila la popolazione degli altri villaggi situati lungo la costa settentrionale fino all’ingresso dello stretto di Fuca, ove terminano gli stati di Wicana-nish, e cominciano quelli dell’ultimo capo del territorio di Nutka, chiamato Talootche. Il capitano Douglas dal suo canto riconobbe la rada che porta il nome di Meares. Essa è situata a 55° di latitudine nord sulla spiaggia settentrionale dello stretto che separa le isole della Regina Carlotta dal continente, e che non ha più di venti leghe di larghezza. Fu questo viaggiatore, aicesi, il primo che superasse quello stretto (i). 1787-1791. Spedizione del capitano Giuseppe Bil-lings, il cui scopo era di fare scoperte all’ est ed al nord del continente dell’ America, conformemente alle istruzioni che ricevette da Caterina li imperatrice di Russia nel 178 5. Billings, inglese di nascita, aveva accompagnato il capitano Cook nell’ultimo suo viaggio, ed era stato incaricato, assieme a Bayly, di fare le osservazioni astronomiche. « Lo scopo principale di questa spedizione, accennano le sue istruzioni, era quello di determinare la longitudine e la latitudine dell’imboccatura della Colima, di descrivere la situazione del gran promontorio dei tehout-skis fino al capo Est, di tracciare una carta esatta delle isole dell’Oceano orientale fino alle spiaggie americane; in una parola, di perfezionare le cognizioni che si erano acquistate sotto il glorioso regno di Caterina II, circa i mari situati tra la Siberia ed il continente dell’America.» (1) Voyagex made in thr years 1788 and 1789 frorn China to thè nnrth west coast nf America, ecc. Londra, in 4 0, i/9°-