400 CRONOLOGIA STORICA cembro i8ai ¡1 generale San Martin avca convocato pel i.° maggio 1822 un congresso nazionale clic s’era riunito a quest’epoca, a fine di statuire una forma definitiva di governo e di compilare una costituzione (1). Questo sovrano congresso costituente, composto dei rappresentanti eletti dalle provincic libere, era stato convocato a varie riprese ed altrettante volte prorogato, ciocché diede qualche consistenza alla voce sparsasi e che attribuiva al Protettore l'intenzione d’impadronirsi del governo. Questi ritornato da Guayaquil colle truppe che gli erano state fornite dal generale Eolivar per provare la sincerità delle sue intenzioni, ragunò il 20 settembre i deputati del congresso e depose nelle loro mani l’autorità suprema. Una deputazione del congresso si recò appresso San Martin clic s’era ritirato alla sua casa di campagna, per annunziargli essere stato eletto alla carica di generalissimo delle truppe della nazione c per salutarlo col tito- lo di «primo soldato della libertà, che spezzò come la fol-« gore, sul monte famoso, testimonio delle ultime imprese n di Lautaro, il giogo di ferro cui la Spagna avea impo-n sto alla patria degl’incas.» Nella sua risposta dello stesso giorno, rifiutò egli quel comando c pregò il congresso di aggradire l’espressione della sua sincera riconoscenza e di credere clic se giammai la libertà dei peruviani fosse minacciata, essi lo vedrebbero fiero di combattere nelle loro file come un semplice cittadino. Nell’indirizzo ch’egli fece al congresso, gli disse : n La presenza di un soldato » avventuroso comunque disinteressato, è sempre pcricolo-» sa per uno Stato novellamente costituito,’ sono stanco » d’ udire continuamente a ripetere che io aspiri alla so-» vranità; ho assistito alla dichiarazione d’independenza » del Chili e del Perù; ho tenuto nelle mie mani lo sten-» dardo col quale Pizarro avea assoggettato l’impero de-» gl’incas ed ho cessato d’essere uomo pubblico« Mi sono » allora creduto più che ricompensato di dieci anni tras-» corsi fra le rivoluzioni e nei campi, ed ho adempiuto » le promesse che io aveva fatto nei diversi paesi cui ho (t) Gaceta del Gobierno n. 5o.