388 CRONOLOGIA STORICA Lima, c quello delle genti di colore libere di quaranturi-ruila quattrocenquattro. II maggior numero trovasi lungo le coste da Anca a Lima. L1 importazione annua degli schiavi che avea luogo in passato pel porto di Panama era di circa cinquecento; ma questo commercio ò da lungo tempo cessato. Mathison al quale dobbiamo questo computo (i) osserva che gli schiavi del Perù hanno perduto quel carattere barbaro, particolare agl’indigeni deli’Africa e che conservano nel Brasile e negli altri paesi che si dedicano alla tratta; e che, più avanzati nella civilizzazione, rassomigliano piuttosto pel loro vestito e pei loro modi agli europei. Con altro decreto del a settembre seguente, promise la libertà ad ogni schiavo che si distinguesse combattendo contra i nemici della patria. Un decreto del 16 ottobre 1821 abolisce in tutto il territorio della repubblica la pena della frusta, siccome una degradazione per l’uomo libero. Questo decreto prescrive pure che gli schiavi non dovranno esser puniti di tal pena senza l’autorizzazione del commissario di quartiere o del giudice territoriale, sotto pena pel proprietario di perdere lo schiavo (2). Con un terzo decreto del 17 ottobre gli stranieri risiedenti nel paese devono godere degli stessi privilegii dei cittadini; avranno quindi diritto alla protezione del governo e delle leggi, purché, dal canto loro, rispettino le leggi del paese e gli ordini del governo; dovranno pure prendere le armi per il mantenimento dell’ordine interno, ma non potranno essere costretti di combattere contra gli spa- forza del decreto 17 novembre 1821 gli schiavi degli spagnuoli, 0 degli americani, dei due sessi, che s’imbarcassero per alla Penisola, furono dichiarati liberi; ed era ingiunto a quelli che fossero in istato di portare le armi, dall’età dei quindici fino ai cinquanta anni, di presentarsi innanzi ai presidenti dei loro dipartimenti rispettivi. Nel decreto 4 deccmbre 1821, il protettore determinò (1) Tag. 333 c 334. (a) Gaceto del gobierno, a* 3o. ao ottobre 1811. gnuoli f