374 CRONOLOGIA STORICA tre brick (i) montati da milleseicento marinai, di cui sci* cenventiquattro stranieri e la maggior parte inglesi (2). V O’ Higgins die’fondo nella baia di Coquimbo ove erano stati spediti 1’ Araucano ed un trasporto per prendere truppe a bordo, ed avendo ordinato la squadra, entrò con essa il 7 settembre nella baia di Pisco. Il primo bollettino di quest’esercito datato da Val-paraiso il i3 agosto 1820 principia in questi termini: « Nel » decimo anno della rivoluzione dell’America meridionale, » tre secoli dopo la conquista del Perù, un popolo clic « era stato fino allora collocato al dissotto del suo grada ■n nella gerarchia sociale, avea intrapreso di spezzare le n catene che Pizarro gl’itnpose nel i52o colle sue mani in-» sanguinate. » Agli 8 settembre il generale San Martin pubblicò due indirizzi, l’uno ai soldati dell’esercito del viceré di Lima e l’altro agli spagnuoli residenti al Perù. Annunziava ai primi, andare ad aprirsi per essa l’ultima campagna, ed agli altri, l’autorità spagnuola cessare di essere riconosciuta sovra tutti i punti occupati dall’ esercito liberatore. Lo stesso giorno una parte delle truppe scese a terra cd il 9 mentre il generale San Martin costeggiava la spiaggia per tener d’ occhio i movimenti dell1 inimico, il maggior generale don Giovanili Gregorio de las Heras (3) comandante in secondo si avanzò con tremila uomini contea Pisco, città situata a i3047' di latitudine sud, a circa cento miglia al sud di Lima, c cui gli abitanti aveano evacuato (>) Il vascello ammiraglio O'Higgins, era prima la lìeyna Maria Isa- bella di......................................................4$ cannoni. Il San Martin................ . . 64 Il Lautarn........................................44 /,' Independencia..................................26 Le brick GaU arino................................18 L'Araucano......................................16 Il fueyrredon......................................i4 (2) Lettere del direttore supremo della repubblica del Chili, indirizzale da Valparaiso il 5 agosto 1820 agli abitanti del Perù ed al generale don Francesco de Paulo Santander vice-presidente delle provincie libere di Cun-dinamarca. (3) Questo generale nativo di Buenos-Ayres fondò la sua riputazione militare nell’anno 1817 » Talcaliuano.