37o CRONOLOGIA STORICA Il 26 marzo la squadra di lord Cochrane s'impadronì del bastimento spagnuolo la Victoria, carico di tavole di cedro e di cavalli. Il 18 diresse un attacco contra Callao e prese due scialuppe cannoniere. Lasciando lord Coehra-nc il vice-ammiraglio Bianco dinanzi a questo porto coi vascelli il San Marlin ed il Lautaro, partì per ad Ilua-cho donde si recò a Barranca e poscia ad lluarmey cd Iluambacho, nel qual luogo incontrò un brick francese il cui capitano gli rimise una somma di danaro appartenente alla compagnia delle Filippine e eh’ egli avea ricevuto a bordo. L’ammiraglio costeggiò la spiaggia fino a Payta, cd intimò alle autorità di questa città di rimettergli la cassa del governo, ciocché esse rifiutarono, facendo anzi fuoco contra il parlamentario. Sbarcò allora Cochrane i suoi marinai sotto il fuoco delle batterie, le prese d’assalto ed abbandonò la città al saccheggio ; avendone quindi levato l’artiglieria e fatto saltar in aria le fortificazioni, % riguadagnò i suoi vascelli. Si diresse allora verso Callao cui proponevasi di assalire con tutte le sue forze riunite ; ma nel suo arrivo dinanzi la piazza, avendo inteso che l’ammiraglio Bianco era partito per a Valparaiso, fec’ egli pure vela verso questo porto ov’ entrò il 15 giugno. Bianco tratto in giudizio fu assolto. Seconda spedizione navale dell' ammiraglio Cochrane. La novella deH’arrnamento che si preparava a Cadice per 1’ Oceano Pacifico giunse in America nell’ anno 1819. La flotta che colà ragunavasi, si componeva dei due vascelli di linea V Alessandro cd il Sant’ Elmo, della fregata Prueba e di varii piccoli bastimenti. Speravasi che Jjueste forze unite a quelle di Callao e consistenti in due regate, VEsmcralda e la Vengansa, tre brick, e varii altri piccoli bastimenti ed alcuni vascelli mercantili armati in guerra, avrebbero bastato per impedire alla squadra chiliana di tenere il mare. Il comandante di questa risolvette quindi di recarsi ad incendiare i vascelli che si trovavano a Callao. Partì quindi il 12 settembre da Valparaiso coi vascelli r 0' Iliggins, il San Martin, il Lautaro. I’ lndepcndcnc.ia, il Galvarino, l’Arauca no cd i due navigli mercantili la Victoria e la Xeresana, che si doveano al