5/{i CRONOLOGIA STORICA sia nello stesso stato in cui la lasciarono gl’indiani da oltre due secoli e mezzo. Divisione dell’ anno. L’anno dei chiltii comincia nel ■ji decornine od immediatamente dopo il solstizio meridionale, ciò che fa dar a questo il nome di thaumathipantu ovvero testa e coda dell anno. Essi chiamano il mese di giugno udanthipantu o divisore dell'anno perchè lo divide in due parti uguali. L’anno, chiamato thipantu o la partenza, si divide in dodici mesi di trenta giorni ciascheduno, nei quali sono intercalati cinque giorni per completare l’anno tropicale. Le denominazioni dei mesi, chiamati cujen o lune, indicano le proprietà o le cose notevoli particolari a ciascheduno d’essi. Per esempio, il mese di gennaio si chiama avun-cujcn, il mese delle frutta ; Febbraio, cogi-cujcn il mese delle messi ; Marzo, glor-cujcn, il mese del mais : Aprile, rimu-cujcn, il primo mese del rimu; Maggio, inanrirnu-cujen, il secondo mese del ritnu; Giugno, thor-cujen, il primo mese della schiuma ; Luglio, inanthor-cujen, il secondo mese della schiuma; Agosto, huin-cujen, il mese disaggradevole ; Settembre, pillel-cujen, il mese traditore ; Ottobre, hueul-cujen, il primo mese dei venti novelli; Novembre, inannueul-cujen, il secondo mese dei venti novelli ; Deccmbre, huevun-cujen, il mese delle frutta novelle. Le stagioni sono ciascheduna di tre mesi. La primavera chiamasi pcuggen, la state ucan, 1’ autunno gualug, e l’inverno puchcm. Dividono il giorno in dodici ore, cui chiamano gliagantu. Separano le stelle (kuaglen) io costellazioni, chiamate pai o ritho, e le chiamano secondo le stelle osservabili di cui si compongono; così le pleiadi sono chiamate cajupal, o la costellazione delle sei ; la croce antartica, melirit/to, o la costellazione delle quattro; la via lattea, rupuepeu, il cammino favoloso. I pianeti hanno ricevuto il nome gau, dal verbo gaun, che significa lavare. Il ciela è chiamato guaiu tnapu, il paese del cielo, e la luna cujen mapu, il paese della luna. Chiamano le comete cheruvoc, credendole cagionate da emanazioni terrestre;