DELL’ AMERICA 7 5j°rj8‘ di latitudine ; ma un vento di nord-ovest e le stragi che lo scorbuto faceva nel suo equipaggio lo obbligarono a ritornare a Monterey. Risolvette di esaminale la costa vicina alla distanza di un miglio per determinare la situazione, correggere « gli errori gravi e numerosi clic si trovano sulla carta di Bellia » pubblicata nel 1766, ed esplorare l’ingresso che si suppose discoperto dall’ammiraglio Fontes. Il 24 trovandosi a 55°i7' di latitudine nord, girò un capo, il cubò de San Bartolomc, ed entrò in uu golfo, ove scoperse verso il nord un braccio di mare di cui non potè discernerc l’estremità. Diede a questa baia il nome di ingresso di Bucareli in onore del viceré del Messico. 11 suolo delle coste adiacenti sembrava fertile, la notte era chiara e la temperatura dolce a cagione di sette vulcani situali tra i monti di neve, i quali culle loro fiamme rischiaravano e temperavano l’atmosfera. Dopo aver dato ai suoi ammalati il tempo di 1 ¡stabilirsi e fatta provvista d’ acqua dolce e di legna, don Giovanni partì per riconoscere una grand’isola che nominò San Carlos, costeggiò il capo San Agustiu, scoperse sotto il parallelo del 56° il golfo che chiamò del Principe ed esaminò la costa che si stende verso il nord-ovest} ma trovandosi arrestato dai venti contrarii sopra una costa selvaggia e senza fondi, ed essendosi lo scorbuto di nuovo manifestato a bordo, non potendo più Bodega continuare le sue discoperte verso il nord, prese la direzione del sud, cd agli 11 settembre trovandosi a 53°54' di latitudine scoperse terra alla distanza di otto a nove leghe. Verso il 49° se rle accostò ad uu miglio e costeggiò quindi verso il 46°2o', ove i venti del sud e del sud-est lo trattennero per qualche tempo. Il 24 essendo giunto a di latitudine, rilevò la costa con diligenza e soprattutto la parte compresa tra i 44°5o' cd i 4a°5o senza poter rinvenire il Rio od Enlrada di Martino d’ Aguilar che questo navigante aveva osservato a 43° di latitudine e che fu dappoi ritrovata da Vancouver. Il 3 ottobre penetrò in un golfo all’imboccatura di un gran faune che forma un porto spazioso e bene riparato, sotto i 38° 18' di latitudine ed i ii6°5o' di longitudine .ovest da Cadice. Egli lo nominò Puerto della Bodega, cd è lo stesso ove Drakc ayca altre volte gettato l’ancora