3<)o CRONOLOGIA STORICA del governo peruviano; 3.“ quelli che fossero convinti di aver comperato o venduto un voto in una pubblica assemblea. Sono privati di questo diritto per un tempo più o meno lungo: i.° i colpevoli che hanno subito una pena afflittiva od infamante e che non sieno stati riabilitati ; 2.0 i negozianti convinti di contrabbando; 3.° i mentecatti; 4“ quelli che avessero mancato ad un impegno stipulato in un atto scritto, sia verso il governo, sia verso i particolari; 5.° le persone che conducono una vita vagabonda; 6.“ i mariti che non vivono colle loro mogli senz’aver ottenuto una sentenza di divorzio. Giuramento. Gli stranieri ricevendo le loro lettere di naturalizzazione, giurano, « dinanzi Dio e dinanzi il paesi se, di obbedire al governo ed alle leggi che ne dima-n nano, e di difendere 1’ independenza peruviana contro » qualunque straniero nemico. » » Quelli che ottengono patenti di cittadino giurano, » dinanzi Dio e dinanzi il paese, di obbedire al governo » ed alle altre autorità costituite, di uniformarsi allo stari tuto ed alle leggi dello Stato, di cooperare al mante-n nimcnto dell’ordine pubblico, di difendere l’indcpcn-n denza peruviana contra qualunque straniero nemico e di n sacrificare per ciò la loro vita e le loro sostanze. » Ter decreto del 12 febbraio 1825 tutti quelli che hanno servito nelle campagne del Perù dal 6 febbraio 1824 fino al giorno della vittoria d" Ayacucbo sono considerati come peruviani ridivi e dichiarati abili ad occupare tutti gl’impieghi del governo, purché però in sè riuniscano tutte le altre qualità volute dalla costituzione. Istruzione pubblica. Per decreto del 28 agosto 1821 il generale San Martin prescrisse la fondazione di una Biblioteca nazionale ad uso di tutti i cittadini. Egli la collocò sotto la speciale protezione dei ministri di Stato del dipartimento del governo, cui incaricò di provvedere a tale oggetto. i3 ottobre 1821. Decreto destinato ad accelerare i progressi della causa nazionale ed a servire di salvaguar-