6a8 CRONOLOGIA STORICA gli i I terra, succedette al suo genitore nella carica di stathou. der ereditario, di capitano generale e d’ammiraglio delle Provincie-Unite nel 22 ottobre 1751 sotto la tutela della madre, e, dopo la mancanza a’vivi di questa principessa, sotto quella del principe Luigi di Brunswick-Wolffenbuttcl; p preso avendo le redini del governo, si mantenne in esso fino al 17 gennaio 1795. Da quell’epoca fino al 1801 Guglielmo visse in Ingliifterra, donde poscia recossi ne’ suoi stati d’AIemagna. Mercè trattato del a3 maggio 1802 conchiuso colla Francia, rinunciò alla dignità di stathouder ereditario, ricevendo per indennizzazione il vescovado di Fulde, e mori nel 1806. Egli aveva sposata nel 4 ottobre 1767 Sofia Guglielmina figlia del principe Augusto Guglielmo di Prussia e sorella del re Federico Guglielmo II. Uscirono da questo nodo i.° Federica Luigia Guglielmina, nata a’28 novembre del 1770, e divenuta moglie di Carlo Giorgio Augusto principe ereditario di Brunswick Wolffenbuttel nel 1790. 2.0 Guglielmo Federico, che segue. 3.° Federico Guglielmo Giorgio, nato il i5 febbraio 1774. e morto a Padova nel 6 gennaio 1799, comandante delle armate imperiali in Italia. Proseguimento dei governatori de’ Paesi-Bassi alleati, ristabilito sul trono il re Luigi XVIII, c col trattato di Parigi in data 3o maggio 1814 estinta affatto la guerra, i sovrani confederati avvisarono ben fatto, per raggiungere il fine che si proponevano, di far amministrare le provincie belgiche dallo stesso principe, destinato a riunirle sotto la propria sovranità; laonde, mercè un proclama agli abitatori del Belgio in data 3i luglio 1814? *1 barone de