IO CRONOLOGIA STORICA BERNARDO. 8c/>. 11 nome del conte BERNARDO, che già governava l'alta Alsazia, vivente ancora Luitfrido, si conservò nel diploma di Zuentiboldo re di Lorena emesso a vantaggio dell’abazia di Munster nell’anno 896 (Douqt. IX, pag. 37(3). LUITFRIDO IV. già. LUITFRIDO figlio di Luitfrido III, che già fin dall’anno già reggeva il Sundgaw, si rese celebre nel ga5 per la disfatta degli Ungheri, che davano il guasto all'Alsazia (JJist. de V cgl. de Strasb, toni. IL pag. 3o3). ignorasi in qual anno egli morisse; ma ci restò notizia de’suoi due figli Contrailo e Luitfrido, clic gli furono successori. GONTRANO detto il RICCO. g53. GONTRANO appellato il RICCO conte di Sun* gaw e di Brisgaw, figlio di Luitfrido, sposò nel g53 il partito di Ludolfo duca d’Alsazia e di Svevia, che s’era ribellato contro l’imperatore Ottone suo padre. Però nell’anno medesimo egli ne fu punito, mentre Ottone gli toglieva le sue contee, e lo chiariva soggetto ribelle dell’impero : Quia ipse Guntramnus contra rem publicam nostrae regiae potestati rebcllis exliiit, dice codesto principe in un diploma del g5g. Gontrano non lasciò che un figlio di nome Kanzelino, 0 Lantoldo, conte d’Altembourg, il quale essendo morto nel 25 maggio ggo, dalla sua sposa Luit-garda lasciò sci figli, vale a dire Werinhairc, che nel 1001 lu eletto vescovo di Strasburgo, e dopo aver fabbricato nel 1026 il castello d’Ilabsbourg, cessò di vivere a Costantinopoli nel 28 ottobre 1028; Radebotone conte d’Altembourg e «di Cleggaw, che mori nel 3o giugno 1027 marito di Ita ovvero lde figlia di Federico duca di Lorena, ed il quale diede origine alla famiglia di Ilabsbourg'-Austria (V. i margravii d’Austria); Rodolfo conte di Sundgaw, di cui parleremo qui presso; Lancelino, il quale non si conosce