CRONOLOGIA STORICA UGO IL ()5i. UGO figlio di Eberardo IV era conte di Nordgaw fin dall’anno g51, attesa la rinuncia del di lui padre; e viene nominato in quest’anno con si fatto carattere in una scrittura di donazione fatta alla chiesa di Strasburgo. Egli è inoltre chiamato conte in due diplomi degl’imperatori Ottone I c II; l’uno in data del 968 a favor della regina Adelaide, l’altro del 974 per l’abazia di Payerne. (La Guillc, Hist. d? Als., pag. 22; et Bergoli] pag. 86). Fu appunto quest’Ugo che per effettuare il disegno di suo padre fece erigere nell’Alsazia il monastero di Altorff, la cui chiesa nel 974 fu consacrata da Ercamboldo vescovo di Strasburgo alla presenza di lui, non meno che di san Mayeul abate di Cluni (Hist. de /’egl. de Strasb., t. Ili), Mancò egli ai vivi nel 5 settembre verso 1’ anno 984, e fu sotterrato nel coro di Altorff, lasciando alla sua morte tre figli, cioè Eberardo V ed Ugo IV, di cui or or parleremo, c Metfrido ovvero Matfrido conte, di cui non conosciamo che il nome. EBERARDO V. g84- EBERARDO, figlio primogenito di Ugo II e di lui successore, seguitò gli esempi di pietà che gli avevano additati il padre e l’avo suo. Ottenne questi dall’imperatore Ottone III un diploma di conferma in favore dell’abazia di AltoriI situata in provincia Alsatia, in pago Nortgovve, in comitatu Eberkardi comitis. Il nome del conte Eberardo viene egualmente ricordato in quattro altri diplomi di questo principe, l’uno del 986 a favore dell’abazia di Payerne, e gli altri tre colle date del 992, gg3 e 995 a vantaggio di quella di Seltz. La sua morte avvenne verso l’anno 996, ed il suo cadavere fu sotterrato nel coro della chiesa d’Altorlf. Eberardo lasciava cinque figli, vale a dire Ugo III ed Eberardo VI che gli succedettero nella contea di Nordgaw, Girardo e Matfrido intitolati conti, e Adalberone. I nomi dei quattro primi vengono annoverati nel diploma di Ottone III del 999 a favore dell’ abazia di