338 CRONOLOGIA STORICA provincia e prometteva di fargli rendere la sua sposa. Nulla ci potea essere di più utile per Luigi che questo trattato : nondimeno per motivi che la storia non ci lasciò penetrare rimanca senza effetto. Luigi abbandonò nello stesso anno l’Olanda per non più rientrarvi, lasciando al suo competitore il pacifico godimento di questa contea. Nel 1207 Adelaide madre di Ada, ottenuta dal re d’Inghilterra la liberazione della propria figlia col consegnargli in ostaggio Arnoldo di lei cognato, la rendeva al suo sposo. Questi nell’anno 1213 mosse in soccorso del vescovo di Liegi contro il duca di Rrabante, che penetrato nella sua provincia ne aveva presa e devastata la capitale. Luigi pugnava poscia a favor del prelato nell’anno susseguente alla battaglia di Steppes, ch’ebbe luogo il i3 ottobre contro del duca, ove egli corse pericolo della vita, essendogli stato ucciso sotto un cavallo; ma poi col soccorso di quelli di Liegi pose il nemico in ¡scompiglio, e s’impadronì susseguentemente della città di Lieuvvc, che da quelli di Tongres fu saccheggiata: così fu posto fine alla guerra. La pace, in cui fu pure compreso il conte di Loss, conchiudevasi nel febbraio del 1214. Luigi dopo essersi crociato nel 1215 per Terra Santa, mori prima della sua partenza nel ag luglio 1218 senza lasciare veruna posterità; morte che, se stiamo a Reniero di Liegi, insieme a quella di molti altri signori del suo seguito, fu l’effetto di un veleno. Ada sua vedova gli sopravvisse pochi mesi, c venne sepolta presso di lui nell’abazia d’Herkenrode. Pretendono alcuni autori eh’ella morisse nel 1204, ma noi troviamo parecchi atti da lei sottoscritti nel 1218. Reniero di Liegi encomia grandemente il valore e la bontà del conte Luigi. A lui sopravvisse Arnoldo suo quarto fratello, il quale, dopo essere rimasto in ostaggio alla corte d’Inghilterra per Ada sua cognata fino all’anno 1216, sposava al suo ritorno Adelaide ovvero Alice figlia minore di Enrico I duca di Rrabante e sorella di ¡Maria, che fu dapprima moglie del-l’iinperator Ottone IV ed in seguito di Guglielmo conte d’Olanda (V. Guglielmo conte d’Olanda).