DEI CONTI DELLA MARCK 5ai dì Butkens, fu signore eli Redichen (tom. Il, pag. 164), cd in fine Matilde sposa di Fiorenzo Bertoldo signore di Malincs. EVERARDO. 1277. EVERARDO, figlio e successore- d1 Engilberto , clic avea sposata, vivente ancora suo padre (nel 127^) ^r-mengarda prole di Adolfo VI conte di Bcrg, nel 1278 fu creato cavaliere dall’imperatore Rodolfo, di cui per l’ilarità del suo carattere s era cattivato l’alletto. Collegatosi poi nello stesso anno col conte di Berg, egli portò la guerra all’arcivescovo di Cologna per far vendetta di certe ingiurie die alcuni officiali del prelato medesimo avevano lor praticate (Levoldc, pag. 3gi). Everardo combattè nel 1288 a favore del duca di Brabante alia giornata di Woeringcn datasi a’ 5 di giugno contro i conti di Luxemburgo e di Gueldria; ed il duca a lui dovette non poco dell’ insigne vittoria riportata in questa occasione. Nel 1293 Everardo perdette la consorte, la quale mancò a’vivi nel martedì santo (24 marzo); e nell’anno stesso seguitò l’imperatore Adolfo nella sua spedizione di Misnia (Levoldc, pag. 3g3). Nel I2g7 egli somministrava ad Eduardo I re d’Inghilterra cd a Guido conte di Fiandra alcune truppe ausiliaric contro la Francia, e nel i3o3 entrava in guerra con Wicboldo arcivescovo di Cologna. Finalmente a’4 di luglio del i3o8, giorno di sant’Odalrico, egli terminò la sua carriera, e fu sepolto a Frundenberga. In tutto il corso del suo governo egli fu incessantemente coll’armi alla mano, massime contro i vescovi prossima™ ; locchè fu cagione che il p. Scha-ten lo appellasse il flagello dei vescovi. Nacquero dal suo matrimonio, giusta Von-Steincn (pag. 175), Fjngilberto clic or seguita; Adolfo che, nato nel 1288, fu canonico di Worms, indi vescovo di Liegi; Corrado signore di Hoerden; Cunegonda, che divenne moglie di Thicuri II signore d’Ileins-berg, siccome pure altri figli.