DEI SIGNORI D’HEINSBERG 427 Nel i5 ottobre 1248 egli cedette i suoi beni patrimoniali a Simone conte di Sponheim e di Creutzenaeh suo fratello, in ¡scambio della parte che questi aveva ottenuta nella divisione dei possedimenti dello zio loro materno Enrico conte di Saine, fra i quali trovavansi le signorie di Blankenberg e di Lewenberg nel ducato di Berg, e quelle .di Sassenbcrg e d’IIilkerad nell’elettorato di Cologna. Però l’arcivescovo di Cologna gli contrastò siffatti territori, siccome pur quelli che gli erano pervenuti per parte del conte di Saine, e gli riuscì anche di spogliamelo: la contesa terminava, dopo qualche ostilità, con un trattato di pace conchiusosi a’22 giugno del 1252. Enrico cessò di vivere il 20 giugno dell’anno 1257, ovvero del susseguente, lasciando dalla sua sposa Agnese, che viveva ancora nel 19 giugno del 1257, Thierri che or seguita; Giovanni stipite dei signori di Lewemberg estinti verso l’anno i35o, il quale mancò a’ vivi dopo il 1298; Enrico canonico e tesoriere della metropolitana di Cologna, che viveva ancora nel i3oi; Agnese ch’era canonichessa nel convento d’Heinsberg Panno 1297, cd Adelaide che sposò nel 1255 Thierri VI ovvero VII conte di Cleves. THIERRI II. 1257 ovvero 1258. THIERRI, figlio primogenito di Enrico di Sponheim e di Agnese, succedette al padre nella signoria d’Heinsberg intorno all’anno 1258. Avvenne qualche tempo dopo, che Goffredo conte di Saine suo cugin-germano accampasse un diritto sopra l’eredità di Enrico conte di Saine fratello dell’avo loro; ma nel 25 gennaio del 1268 si procedette ad un accomodamento mercè la rinunzia del conte al castello di Lewemberg, e di Thierri a quello di Vroizberg. Nello stesso anno egli strinse lega col signore di Fauquemont, col duca di Limburgo e col conte di Cleves a favore di Engilberto II arcivescovo di Cologna contro gli abitatori di questa città, cui si recarono ad assediare. Avendo però tentato nella notte del i4 venendo al i5 ottobre di sorprenderla, furono scoperti, battuti e costretti a levare l’assedio. Verso la stessa epoca Thierri co-