DEI CONTI DELLA MARCK ADOLFO II. i3a8. ADOLFO, clic succedette al suo genitore Engilberto nella contea della Marck, prestò aiuto nel 1ÌÌ28 al vescovo di Liegi suo zio contro i Licgesi ribelli (Levol-de, pag. ¿ioo). Egli poi nell’auno 1331 imprendeva il viaggio di Terra Santa; nel 13^3 parteggiava a favore del conte d’Arnsbcrg nella guerra insorta fra lui e Walerano di Julicrs arcivescovo di Cologna (ibidem, pag. 40Iii e nello stesso anno veniva eletto tutore di Rinaldo III duca di Gucldria. La di lui morte succedette in questa provincia prima della festa di san Severino, c precisamente il giorno ai ottobre del 1347- Adolfo avea sposata a’ i5 marzo i33o Margherita figlia di Thierri VIII conte di Cleves, da cui lascio Engilberto che ora porremo; Adolfo prima vescovo di Munstcr, indi arcivescovo di Cologna, ed in seguito conte della Marck-; Thierri che mancò il 25 maggio 1406, men-tr’ era gran prevosto di Cologna, dopo aver ricusato il vescovado di Liegi ; Margherita sposa di Giovanni di Nassau-Dilemburgo, cd altri figli. ENGILBERTO III. 1347. ENGILBERTO, figlio primogenito d’Adolfo, nato, secondo Lcvolde (pag. 402 ), nell’anno 1333, gli succedette nel 1347. Egli aiutava l’anno i35o Goffredo d’Arnsberg, eletto dal papa vescovo di Brema, a riportare la vittoria contro Maurizio d’Oldenburgo, già dal capitolo nominato alla medesima sede, e nel 1353 si poneva in viaggio alla volta di Terra Santa, donde, essendo tornato il i.° agosto dell’anno successivo, passò tostamente in Prussia per assistere i cavalieri Teutonici a soggiogare i Prussiani ribelli. Nella guerra poi che si accese l’anno 1361 fra i due fratelli Rinaldo ed Eduardo a motivo del ducato di Gucldria, egli abbracciava il partito dell’ultimo. Nel i38ì prese le armi contro Federico di Saervcnden arcivescovo di Cologna, e pose a guasto le di lui terre. Engilberto, dopo di aver sostenute molte altre guerre, mori a’24 dicembre del i3qi (Von-Stcincn, pag. 25o). Avea egli sposate, 1.° Riccarda,