554 CRONOLOGIA STORICA vette essere di corta durata, dacché Guglielmo era sicuramente libero a’5 del seguente novembre, epoca d’un contratto nuziale eh’ egli stipulò col duca di Brabante per le future nozze di Fiorenzo figlio del primo con Matilde figlia dell’ultimo. Nel tempo medesimo, ovvero non guari dopo, il conte Guglielmo abbandonava il partito di Ottone per volgersi dal lato di Federico di lui avversario, alla cui incoronazione intervenne il 25 luglio I2i5 ad Aix-la-Chapelle. In conseguenza di tale cangiamento egli collcgossi contro il re d’Inghilterra, ch’era zio di Ottone, col principe Luigi di Francia; e postosi in cammino nel vegnente anno gli condusse trentasei cavalieri per la spedizione che questi imprendeva a fine d’impadronirsi degli stati della monarchia inglese, i cui baroni gli aveano offerti. Intanto la morte del re Giovanni, preceduta da quella di papa Innocenzio III, in Inghilterra cangiava aspetto agli affari : quindi il conte di Loss indirizzavasi al pontefice Onorio III per impegnarlo alla restituzione dell’Olanda. Onorio diede già alcuni ordini in proposito, commettendo all’arcivescovo di Treviri di farli eseguire; c questi, al rifiuto che fece Guglielmo di uniformatisi, lo colpi colla scomunica, e mise le sue terre solto interdetto. Guglielmo allora appcllavasi al papa per questa sentenza, e s’imbarcava in seguito per la crociata il 29 ovvero 3i maggio del 1217 con una flotta di dodici vascelli, lasciando a Baldovino conte di Benthcm la reggenza de’ propri stati. Dopo aver costeggiati i lidi della Spagna, egli prese terra a Lisbona, e ad istanza del re di Portogallo assediò Alcazar, piazza usurpata dal re di Marocco, c nell’ottobre se ne rese signore. Avendo poi fatto vela di nuovo, giunse presso la Pasqua del 1218 a San-Giovanni .d’Acri, e di là accompagnò Giovanni di Bricnne in Egitto, ove più che ogni altro contribuì alla presa di Damiata, clic si avverò nel 9 novembre 1219 (Matthaeus, Analcct. vct. aevi., tom. II, pag. 16). Compiutasi questa spedizione, egli fece ritorno nc’propri stati, de’quali il suo avversario Luigi aveagli lasciato il pacifico godimento attesa la di lui morte avvenuta, giusta Reniero di Saint-Laurent, nel 29 luglio del 1318. Guglielmo, clic gli sopravvisse fino al 4 febbraio 122^ (N. S.), avea sposate, i.° l’anno 1198 Adelaide figlia di Ottone III conte di Gueldria; 2.0 nel 1220 Maria vedova