5o2 CRONOLOGIA STORICA RUTGERO. RUTGERO o ROGGERO, che viveva sul cominciare dell’XI secolo, ci vien additato dall’annalista dell’abazia di Rolduc, che compose la sua opera verso l’anno 115^ 3 allorché riferisce il dissotterramento del cadavere del vero Ailberto, canonico della chiesa di Tournai e fondatore di quel monastero. « Eranvi, die’egli, in Fiandra due fratelli pò-n tenti non meno che commendevoli pei loro meriti personali, n cioè Gerardo e Rutgero. Eglino, stanchi de’molti com-» battimenti che erano obbligati a sostenere contro i signori » del paese, presero finalmente il partito di rivolgersi dal n lato dell’imperatore, il quale collocò Gerardo sul seggio » di Wasscnberg e Rutgero su quello di Clevcs; nè con-» tento di questo primo favore vi aggiunse tanti doni in » tcrritorii, che i discendenti di questi due fratelli divennero » principi del paese . . . Ora il sacerdote Ailberto ed i suoi » fratelli erano parenti di Gerardo conte di Gueldria, di n Goswino d’IIeinsberg, del conte di Kriekenbach e di Tliier-» ri di Clcves, tutti pronipoti dei due fratelli, de’quali ab-» biam fatto cenno sul cominciare di questo racconto » (Fi-scn, llist. eccl. Leod., part. 2, lib. IX, n.° i5 e 31, pag. 212-222). Ecco dunque un Thierri conte di Clcves proni- fiote di Rutgero: non resta ora che di scoprire il padre e ’avo di lui, e noi crediamo d’esservi riusciti. Di fatto: THIERRI I. THIERRI, clic risguardiamo siccome figlio di Rutgero, viveva a’tempi dell’imperatore Enrico III, come Io attesta l’imperatore Federico 1 in un diploma rilasciato nel 1172, ove così si esprime : Cum serenissimus Bomanorum irnpc-ralor Henricus IH praedecessor noster, Tcloncum Neo-magense . . . Thcodorico corniti Clivcnsi, qui temporibus ejus comes extitit, in feudo conccssissct, etc. (Apud l’oti-tanum, llist., Gclriae, pag. 114).