CRONOLOGÍA STORICA lato venne a fermare la sua dimora in Liegi; sicché questo luogo, che fin allora era un semplice borgo, cominciò da quel punto ad ingrandire, di modo che venne assai frequentato dai pellegrini, ivi tratti dai miracoli di san Lamberto. Uberto cessò di vivere a Fures fra Lovanio e Bruxelles un giorno di venerdì, che fu il 5 novembre dell’anno 728, e non già del successivo, come vorrebbe il p. Harth-zeim, lasciando un’alta opinione della sua santità, cui Dio poscia confermava con gran moltitudine di miracoli. SAN FLOREBERTO. 728. SAN FLOREBERTO figlio di sant’Uberto, che gli era nato da un maritaggio contratto prima ch’ei fosse vescovo, succedette a lui nella cattedra di Liegi. Camminando sulle tracce- del suo genitore egli rejsc la sua chiesa con molta saggezza. Nel 3 novembre del y44 ^ece dissotterrare il corpo di sant’ Uberto alla presenza del principe Carlomano, che recò egli medesimo le sante reliquie nel luogo ov’ esse dovevano esporsi alla venerazione dei fedeli. Floreberto chiuse santamente la sua carriera verso la metà dell’ anno 746. FULCHERO ovvero FULCARIO. 747. FULCHERO ovvero FULCARIO, latinamente Fui-clierus, discendente da nobile ed antica famiglia del Poitou, viene anche appellato Folerico dal pontefice Zaccaria e Fo-larico da altri. Egli salì sulla cattedra vescovile di Liegi un anno circa dopo la morte di san Floreberto. Gli storici di quel tempo nulla ci tramandarono intorno al suo vescovado. Gli autori della nuova Gallia Christiana collocano la di lui morte nel 765, cd il p. Foulon la retrotrae di quattro anni, ponendola nel 761 ; però noi troviamo fra i prelati che nel 765 intervennero all’ assemblea d’Attigni anche Folerico vescovo di Toñgres (Ilarthzeun, Concil. Genti., t. I, pag. 343). Da ciò risulta che Foulon del pari che Gilles d’ Orvai suo mallevadore s’ingannano non assegnando a questo prelato che quindici anni di vescovile autorità.