CRONOLOGIA STORICA 28 di ottobre 168S gli stati trasmettevano copia a tutti i ministri stranieri della deliberazione da essi già presa in favore del principe d’Orango, il quale stava per passare nell’Inghilterra. Quest’atto conteneva in sostanza, che volendo Jacopo II ridurre la propria nazione sotto un governo arbitrario, collo stabilir ch’ei fece la religione cattolica e coll’abolizione della riforma, fosse interessante in pari tempo e glorioso allo stathouder di ciò impedire, siccome pur di rimettere una buona corrispondenza fra il re ed i suoi sudditi; questa essere l’unica causa che lo induceva a passar nella Gran Bretagna, senza la minima intenzione d’impadronirsi di questo regno. Anche il principe nel suo manifesto diè le medesime assicurazioni, cui però il fatto non tardava ad ¡smentire. Jacopo, prevenuto da Luigi XIV dell’invasione che il suo genero avea progettata, non fece verun conto d’un simile avvertimento, ingannato, a quanto dicesi, da Sunderland suo primo ministro. Il principe avendo fatto vela, prese terra a’ 16 di novembre in Torbay nel Devonshire senza incontrare il miniino ostacolo, mentre Jacopo , tradito da’ suoi aderenti ed abbandonato dal suo esercito, i cui soldati per intere compagnie gli disertarono, uscì nel 27 novembre da Londra: il di lui genero nel giorno appresso (e non in quello medesimo) entravavi siccome conquistatore. Avvisando non esservi per lui più sicurezza in Inghilterra, il monarca s’imbarcò a precipizio per cercare Proseguimento dei governatori de’ Paesi-Bassi 1744. MARIA ANNA arciduchessa, figlia dell’imperatore Carlo VI, dichiarita governatrice de’Paesi-Bassi unitamente al suo sposo Carlo Alessandro principe di Lorena, mancò a’vivi nel 16 dicembre dell’anno stesso. Il principe di lei marito si mantenne nel governo fino al dì 4 luglio 1780, giorno in cui avveniva la di lui morte. 1781. MARIA CRISTINA arciduchessa d’Austria, figlia dell’imperatore Francesco I e dell’imperatrice Maria Teresa arciduchessa d’Austria e regina d’Ungheria c di Boe-