i48 CRONOLOGIA STORICA conte d’Hainaut fratello del duca Giselberto (V. Giselberto duca di Lorena). Allora fu conchiusa la pace mercè l’interposizione di Enrico re di Germania. Berengero viveva tuttora nel g32, siccome scorgesi da un diploma di questo re. La sua sposa, di cui non sappiamo il nome, e che qualche moderno chiama Sinforiana, figlia di Reniero I duca di Lorena e conte d’Hainaut, la quale nel 924 era per anco in vita, io rese padre del figlio che or seguita. BOBERTO I. 932 al più presto. ROBERTO figlio e successore di Be-rengeio nella contea di Lomme fu uno fra quei signori che, giusta Flodoard, l’arcivescovo Brunone arciduca delle due Lorene sudò maggiormente a domare. Questo principe avendo pubblicato un editto perchè si abbattessero le fortezze dalla nobiltà già prima innalzate senza il sovrano comando, vide Roberto collocarsi a capo di coloro che vollero opporsi all’esecuzione di questa legge (Flodoard, ad ann. 960). Ignoriamo e l’epoca della sua morte ed il nome delia sua sposa, dalla quale ei lasciava il figlio che segue. ALBERTO I. ALBERTO figlio di Roberto, di cui fu successore, nel 973 sposò il partito dei figli di Reniero III conte d’Hainaut, ai quali l’arciduca Brunone avea rapito questo dominio, c spedi loro soccorsi ad oggetto di ricuperarlo. Noi non conosciamo quanto sopravvivesse a quest’epoca. Ermengarda sua sposa, figlia di Carlo di Francia duca della bassa Lorena, lo rese padre dei due figli che seguono, non che di due figlie menzionate nella genealogia di Sant’Arnoldo, cioè Hatvide che fu sposa di Gerardo d’ Alsazia duca di Lorena, ed Emma che lo fu di Gisleberto conte di Loss. Il p. di Marne attribuisce ad Alberto due altre figlie, cioè Ermengarda ch’ebbe a marito Ottone conte di Chini, e Gode ovvero Margherita, della quale ignoriamo lo sposo, cui ella rese padre d’ una figlia, che diede alla luce sant’Arnoldo di Soissons. v