44o CRONOLOGIA STORICA chò tornava utile all’ unica sua figlia Giovanna. Morì Giovanni IH non guari dopo, cioè a’27 gennaio 1 mentre la sua sposa gli sopravviveva fino ali’8 aprile del 1472, c passava ad altre nozze nel 1461 con Ermanno di Gcngros. GIOVANNA e GIOVANNI IV di NASSAU-SAARBRÜCKEN. i448. GIOVANNA, unica figlia di Giovanni III, succedette al padre in tutti i beni della casa d’ Heinsberg sotto la tutela del vescovo di Liegi fratello dell’ avo suo, il quale poco dopo la promise in isposa a GIOVANNI conte di Nas-sau-Saarbruckcn, a cui in forza dell’atto stipulatosi a tale riguardo il 3o novembre del i45o doveva recare in dote tutti i beni paterni, non meno clic quelli a lei spettanti per parte della madre e dell’ava, eccettuate per altro le signorie d’lleinsberg e di Geilenkirchen, di cui il conte dovea lasciar l’usufrutto al vescovo di Liegi, per soddisfare, come sembra, ai debiti che restavano tuttavia da pagarsi. Ciò non di meno i sudditi di queste terre dovettero fin d’allora prestare omaggio a Giovanna ed al conte, che assegnava anch’egli per parte sua alcune signorie a titolo di vedovile alla futura sua sposa, cui prendeva sotto la propria custodia. Essendosi egli a motivo di tali nozze caricato di grandi spese coll’estinguere i debiti di cui erano aggravati i domini della sua fidanzata, e temendo di aver a soffrire una enorme perdita nel caso ch’ella venisse a mancare prima della celebrazione del matrimonio, ottenne nel 20 gennaio i451 la permissione dal vescovo di Metz di sposarla prima che fosse giunta alla pubertà, se ciò fosse mai necessario. Nulla meno egli non avea ancora contratto codesto nodo, quando il giorno 24 agosto 1455 la suocera sua lo nominava governatore di Dietz e delle altre signorie ch’ella per parte di suo padre possedeva in Brabante: sembra peraltro che di certo Io abbia fatto prima del 20 dicembre del j/,56. Nell’anno stesso egli confermò la cessione della signoria di Lewenberg, già bitta qualche anno prima in favore di Filippo II di Nassau-Saarbrücken suo fratello, affine di prevenire le pretensioni che questi avesse potuto in seguito accampare contro di lui appoggiandosi al suo maritaggio