DEI CONTI DI SUNDGAW i3 iLlustris. Ignorasi però quello della sua morte, come d'altra parte sappiamo eh’ ci non ebbe alcuna prole da Cunegonda sua sposa. ENRICO. 1084 circa. ENRICO conte di Sundgaw viveva nel 1084, anno in cui l’imperatore Enrico IV concesse alla chiesa di Basilea la terra di Ribeaupierre situata nella di lui contea (Hergoit, tom. II, pag. ia8). OTTONE II. 1090. OTTONE, che fu il primo conte ereditario di Sundgaw, ossia dell’alta Alsazia, discendeva da Luitfri- ilo IV per parte di Gontrano suo trisavolo, di Kanzelino suo bisavo c di Radebotone suo avo. Quest’ultimo fu padre di Werinhaire, detto il Pio, primo conte di Habsbourg, il quale morì agli 11 novembre del 1096 preceduto già nella tomba dalla sua sposa Rcgulitula trapassata ai 28 giugno del 1090. Werinhaire ebbe a figli Ottone II di cui ora parliamo, Adelberto che verrà dopo, ed Ita che fu sposa di Rodolfo conte di Thierstein. Ottone viene chiamato Otto Comes de sllsatia nel necrologio dell’ abazia di Ensidlen, di cui fu uno dei benefattori. Gli atti del monastero di Marbach nell’alta Alsazia, già istituito nel 1090, additano che la sua fondazione fu spalleggiata e raffermata auxilio comilis Oltonis de Ilabesburc, il quale convocò a tale effetto un’assemblea composta dei signori della provincia. Fu egli ucciso nel 5, ovvero 8 novembre del imi a Butenheim nell’Alsazia da Hesson di Vesinberg, e sotterrato nell’abazia di Muri, della quale era stato eletto protettore alla morte del padre suo. Lasciò un figlio di nome Werinhaire conte d’Habsbourg e successore di Adelberto suo zio nella contea dell’alta Alsazia-, non che una figlia ch’ebbe nome Adelaide sposa di Wernher I signore di Hunnebourg.