212 CRONOLOGIA STORICA questa, come riconosce egli stesso, che una mera quistione di nomi, la quale non merita punto di venire discussa. SULPICIO ovvero SUPPLICIO. 45o. SULPICIO ovvero SUPPLICIO susseguita a Ser-vasio II nell’ordine dei vescovi di Tongres. 11 p. le Cointc colloca la di lui morte nel 18 gennaio del 465; e certo la festa di esso si nota in questo giorno nei calendarii del paese di Liegi. Altri invece la pongono nel dì precedente. Quello della certosa di Bruxelles colloca la di lui traslazione nel 14 agosto. QUIRILLO 0 QUIYILLO. 465. QUIRILLO 0 QUIVILLO, che salì sul seggio di Tongres dopo Sulpicio, era figliuolo di un conte di Dis-nant, giusta un manoscritto della biblioteca d’Etrces, che gli attribuisce quarantanni di vescovado; locchè certamente c un errore, come in seguito si potrà scorgere. EUCHERO od EUCARIO. EUCHERO od EUCARIO, che succedette a Quivillo, viene per alcuni onorato col titolo di santo. Comunemente non gli si assegnano che due anni di vescovado. FALCONE. 495. FALCONE fratello d’Euchero e di lui successore nella sede di Tongres, non appena n’ebbe preso il possesso che pose mano, senza forse saperlo, sui diritti della chiesa di Reims, ordinando alcuni chierici a Mouson, città soggetta a questa diocesi, ed esigendone pure le decime. San Remigio vescovo di Rcims scrissegli allora in proposito una lettera forte risentita, che per altro racchiude dei tratti assai onorevoli per Falcone; mentr’essa ci fa conoscere, come egli era stato eletto vescovo forzatamente, come la sua ordinazione era l’effetto d’una singoiar previdenza, come infine il solo zelo l’aveva spinto a praticare l’abuso di cui