CRONOLOGIA STORICA ENRICO di COURTENAl. 1226. ENRICO di COURTENAI, fratello di Filippo II, fu posto nel possedimento del marchesato di Namur dopo la di lui morte, mentre non era ancor maggiorenne, da Enguerrando di Couci suo tutore. Egli non regnò che intorno a due anni, e cessò di vìvere sulla fine del 1228 od al cominciare del successivo. MARGHERITA di COURTENAI. 1228 ovvero 1229. MARGHERITA di COURTENAI moglie di Enrico conte di Vianden e sorella di Enrico di Cuurtenai si diportò quale erede di lui quantunque vivesse un fratello di questo principe ancora minore, cioè Baldovino II imperator di Costantinopoli, lasciando di parlare di Yolanda regina d’Ungheria sorella maggiore di Margherita. Tuttavia per allora non trovò ella alcuna opposizione per parte di questi più prossimi eredi-, ma si fece di lei competitore Ferrando conte di Fiandra, il quale vantava diritto sulla contea di Namur da parte della moglie sua, ch’era nipote di Yolanda sposa di Pietro di Courtenai. Per conseguente era questo un voler opporre usurpazione ad usurpazione. Il conte di Fiandra si faceva a sostenere le sue pretensioni per la via delle armi; ma Filippo conte di Boulogne, quale amico comune delle parti, si rese lor mediatore; per cui finalmente nel novembre ia3a si venne ad un accomodamento, in forza del quale Margherita ed il suo sposo cedevano a Ferrando alcune terre possedute da loro in Fiandra e nell’FIainaut, ed egli per parte sua i;i-nunciava al marchesato di Namur. Margherita nel 1236 fu sturbata da un nuovo pretendente che avea più fondato diritto che il primo. Era questi Baldovino suo fratello allora imperator di Costantinopoli, il quale venuto in Francia col fine d’implorare soccorsi a danno dei Greci, si maneggiò eziandio per farsi restituire il marchesato di Namur ed il rimanente suo patrimonio. Invano Margherita tentò di farlo passare siccome un impostore che venisse a rinnovare la scena onde un altro impostore avea già da qualche anno of-