CRONOLOGIA STORICA D E I COISTI POSCIA. DUCIII DI LUXEMBURGO Il Luxcmburghcse, provincia della bassa Alemagna, la cui estensione è di circa settanta leghe, ha per confini al settentrione una parte delle contrade di Liegi e di Limburgo, a mezzogiorno la Lorena, a levante l’elettorato di Treviri e la Mosella, ed infine a ponente la Mosa e le Ardenne. Questo paese sotto i Romani, e prima ancora eh1 essi entrassero nelle Gallie, era abitato per la più parte da’Treviriensi, da’Mediomatricensi ovvero Messiui , da’Pemaniensi ovvero Femaniensi (che oggidì sarebbero gli abitanti di Famène ne’dintorni della Marche), da’Condrusiensi (quelli cioè di Condroz), da’Segniensi (una parte degli abitatori di Salm), da’Ceresiensi (quelli di Carasgow nell5 Eyfel a fianco di Pruym), popoli tutti di origine germanica, se vogliamo eccettuarne i iVlessini. La città, che diede il suo nome alla provincia, originariamente era un castello, che il p. Bertho-let sopra assai deboli congetture fa risalire fino al regno dell’imperatore Gallieno. Checché ne sia, non possiamo mettere in dubbio che la fondazione di Luxemburgo non rimonti ad epoca molto remota.