44* c. S. DEI SIGNORI D’ HEINSBERG codesta convenzione, ella dovea sotto certe condizioni recare in dote le signorie d’lleinsberg e di Geilenkirchen , non mcno'che la metà di quelle di Millen, di Gangelt e di Vucht, con Wassemberg e Iìolduc, e, nel caso non vi fossero altri eredi, tutti i paterni e materni domini. Il duca infatti la sposava a Saarbrücken nel 19 ottobre del 1472, avendo già subito dopo la morte del suocero preso possesso di queste terre, non meno che di Dietz e del l’altre sue possessioni in Brabante. Ma essendo morta Elisabetta nel 1479 si^nza che le sopravvivesse alcun figlio, Giovanna sua sorella minore, nata il 14 aprile 1464 c trapassata a’7 maggio del j52I , la quale dopo essere stata nel 3» agosto 1469 promessa ad Alberto marchese di Baaden , sposava in seguito nel i3 aprile 1478 Giovanni I conte palatino di Simmeren, reclamò i propri domini. Tuttavia per interposizione del-l’elettor palatino ella ed il suo sposo in seguito vi rinun-ziarono, e vendettero il 10 marzo del r483 al duca di Ju-liers e di Berg loro cognato tutti i diritti che vi potevano vantare. Questo principe allora congiunse le signorie d1 Heinsberg e di Geilenkirchen al suo ducato di Juliers mercè una reversale rilasciata agli stati della provincia nel 14 marzo del 1484; e nel 1499 trasmise poi le terre di Dietz e di Zichem colla castellania di Anversa ad Engilberto conte di Nassau-Dillemburgo, affinchè egli rinunziasse a tutte le pretensioni che accampava per parte di sua madre Maria ili Heinsberg sopra Gangelt, Yucht, Millen ed altre terre dei suoi maggiori materni. I)a quell’epoca in poi i duchi di Juliers rimasero nel pacifico godimento delle medesime si» gnoric.