DEI CONTI D’ URACH F. DI FRIBURGO' 83 vallata di Kintzingen; i vassalli poi e le minere d’argento del Brisgaw rimasero fra loro in comune. Cn tale compartimento si eseguì nel 1272 alla presenza di Corrado canonico di Costanza loro fratello, di Enrico conte di Furstemberg loro zio, di Rodolfo conte d’Absburgo loro cugino e di Corrado di Lichtemberg gran cantore di Strasburgo e cognato d’Egenone. Enrico vescovo di Basilea negava però ad Enrico l’investitura della città di Neubourg a motivo della violenza da esso fatta alla moglie di un cittadino: perciò Enrico di Friburgo, unitosi a Rodolfo d’Absburgo, si recava seco lui a stringere Basilea d’assedio. Però le ostilità rimasero sospese mercè un compromesso seguito nel 1273 tra il prelato ed i due conti, che elessero ad arbitri il burgravio di Nuremberg ed il marchese di llochberg. Il conte Enrico, divenuto possessore di Neubourg, ne trattò duramente gli abitatori; ond’essi portarono i loro lagni a Rodolfo di Abs-burgo, il quale creato imperatore, prese a proteggerli, e comandò eh’ essi pagassero soltanto ad Enrico la decima parte dei loro beni per riscattarsi dalla schiavitù nella quale eran tenuti. Poco dopo Enrico vendette nel 1276 ad Egenone suo fratello la città di Neubourg colle sue pertinenze; e leggesi la sottoscrizione di Heinricus de Vriburch comcs nei diplomi da Rodolfo emessi nel 1275 a favore della città di Brisach, e da Adolfo nel 1293 pel monastero di Adelberg. Enrico che viveva ancora nel i3oo, ma clic tre anni dopo non era più, lasciò da Anna di Werdenbcrg due figlie, Margherita e Verenne;la prima delle quali erede della signoria di Badenweiller, sposò in prime nozze un conte di Montfort, ed in seconde Ottone conte di Stras-berg, fratello di Luigi di Strasberg gran cantore della cattedrale di Strasburgo. Margherita vivea tuttavia negli anni i322 e i325. Immier conte di Strasberg figlio di Ottone e di Margherita, il quale morì verso il i363, diede in pegno la signoria di Badenweiller per venticinquemila fiorini alla città di Friburgo.