(io CRONOLOGIA STORICA SIGEBERT 0. i iqa. SIGEBERTO conte di Werd venne eletto langravio clella bassa Alsazia dall’imperatore Enrico, che ne lo investì nell’anno 1192. La casa di Werd, originaria di Alsazia, che trae il suo nome dal castello di Werd situato presso Bcnfelden , non era ancor conosciuta prima del cominciare del secolo XII; ed il primo conte di questo nome che comparisca negli antichi documenti è un Sige-berto I, testimonio in una carta di Cunone vescovo di Strasburgo in data del 1109, e che viene eziandio ricordato insi ente col conte Federico suo fratello in un diploma rilasciato nel 1126 da Lotario II. Questi fin d’allora era molto potente in quella provincia, dappoiché un altro diploma del lo stesso imperatore in data del 1 i3o lo chiamava Sigebertus comcs de Alsatia. Venuto a morte nel ii5o, lasciò un solo figlio, ch’ebbe lo stesso nome di lui, e fu soprannominato di F’ranckenbourg dal castello di egual nome, ov’egli teneva l’ordinaria sua residenza. Esso poi viene appellato Sigebertus comcs de Franckenburg nei diplomi dell’imperatore Federico sotto gli anni ii53 e 1157, non che in un atto del 1172 di Matteo duca di Lorena. Egli viveva tuttavia negli anni J179 e 1181, come il comprovano due bolle del pontefice Alessandro III emanate negli stessi anni, nelle quali egli viene distinto col titolo di comcs Sigisbertus de Alsatia. Oltre ad una figlia, che fu sposa a Burcardo di Haut-Geroldseck, egli ebbe un figlio, cioè Sigeberto 111 che forma l’oggetto di questo articolo, e che viene appellato Sygeberlus de JVcrdc in un diploma di Enrico VI in data del 1185, e Sigebertus comcs de Al-satia in un altro del medesimo principe datato del 1192. Quantunque la voce langraviato d’Alsazia sia positivamente espressa nelle lettere di questo imperatore sotto il medesimo anno 1192 a favore dell’abazia di Neubourg, Sigeberto tuttavia non assunse prima del 1210 il titolo di langravio d’Alsazia, essendosi per lo innanzi appagato soltanto di quello di conte. Egli chiamasi Sigebertus landgravius Al-satic in una carta di donazione stipulata nell’anno stesso a vantaggio del monastero di Neubourg; e la sua firma