DEI CONTI DI CHINI 353 de’diritti nell’una e nell’altra (Berlholet, tom. V, pag. 116-117). Arnoldo mancò a’vivi fra il 24 novembre del 1272 ed il 2 maggio 1274. Però prima della sua morte la contea di Chini era passata nel di lui figlio minore, di cui ora faremo cenno. LUIGI V. 1271. LUIGI, figlio minore del conte di Chini e di Loss e di Giovanna erede della prima di queste due contee, era già succeduto alla madre, probabilmente attesa la di lei morte, nel a3 novembre 1271, come lo dimostra un documento non istampato che porta cotesta data. Da buona pezza ei s’era già legato in matrimonio, mentre varie scritture attestano che fino dal luglio 1258 aveva sposata Giovanna di Blamont, de Albomonte, cui Baldovino d’Avenes chiama sorella di Tebaldo conte di Bar e vedova di Enrico signore di Salm: Uxorem duxìt Dominarti de Albomonte, germanam comitis Barrensis Thcobaldi, relictam domini Hcnrici de Salinis. Fin d’allora egli andava rivestito del titolo di signore d’Estalles, a cui aggiunse poi negli atti posteriori quello di signor di Virton. La di lui moglie, colla quale fondava nel 1286 il priorato di Croisiers a Sussi nella contea di Chini, cessò di esistere nel 3i agosto del 1296, giusta il p. Bertholet (tom. V, pag. 233), e fu seppellita nell’abazia d’Orvai. Egli poi la seguitava nella tomba l’anno • 299 senza lasciar discendenza veruna. Butkens confuse quésto conte con Luigi VI che verrà qui sotto (V. Arnoldo V conte di Loss). ARNOLDO III. 1299. ARNOLDO III come conte di Loss, sesto di questo nome, nipote di Luigi V, succedette allo stesso nella contea di Chini dopo l’agosto del 1299, o tutto al più nel primo mese dell’anno 13oo; dacché il p. Bertholet (tom. V, Pr-, pag. 82) diede alla luce un atto d’Arnoldo che porta la data dell’anno 1299. Ma nel corpo dell’opera (ibidem, pag. 334) egli die« che questo documento fu eretto nel T. XIV. a3