4oo CRONOLOGIA STORICA GERARDO IL GERARDO è forse quel conte di tal nome, clic riscontrasi fra i testimoni di un atto della regina Richenza in data dell’anno io5i, pubblicato da M. Laraei nel toni- III delle Memorie dell’Accademia elettorale-palatina alla pagina i5i; almeno questo erudito non esitava di concedergli un posto nell’Index genealógicas fra i conti di Juliers. Esso ritrovasi eziandio col titolo di Gcrardus comes de Gulichc nella sottoscrizione di una carta di Siguino arcivescovo di Cologna, in data del 27 luglio 1081 ( Kremcr, Diplom. Colon., pag. 207). Ignoriamo s’egli fosse immediato successore del precedente. GERARDO III. GERARDO, figlio verisímilmente di Gerardo II, viene due volte appellato con.te di Guliche ossia di Juliers, in un diploma dell’imperatore Enrico IV steso a Werden nel 3 agosto del 1101 ( Marlene, Amplisi. coll. , toni. I, pag. 585); ed anche in un atto dell’anno iio4 si trova come testimonio insieme col fratello suo Gerlac, Gerhardt comes de Julicho et fvater ejus Gerlachk (Kremer, tom. Ili, pag. 26). Questi, giusta gli storici di Juliers, abbracciava il partito del giovane monarca Enrico, ribellato contro il proprio genitore, ma essi vengono in ciò smentiti dall’annalista sassone (ad an. 1106). Divenuto poi Enrico imperatore, la necessità costrinse Gerardo a sottomettersi a lui, senoncliè in seguito fece conoscere che il suo cuore non avea presa fiarte in tal sommissione, poiché entrava l’anno 1114 nella ega formata da Federico arcivescovo di Cologna contro di questo monarca. Però codesto partito non gli riuscì vantaggioso, mentre Enrico V, guidato il suo esercito nelle terre di Juliers, seminò in esse la desolazione, e prese lui stesso in quella che tentava di frapporre un ostacolo alle sue scorrerie (Cron. S. Puntai, apud Eccarcl., tom. I, pag. ga5). Non sembra però che la sua prigionia avesse lunga durata, mentre le vittorie riportate dalla lega contro l’imperatore poco tempo dopo questa sconfitta doveano certamente pio-