35a CRONOLOGIA STORICA dal qual si scorge come Sofia era già in quell’epoca rimaritata con Anseimo di Gerlanda. Un altro scritto in data del 1201 ancora inedito nc attesta com’ella avesse a qhe’giorni stretto un terzo nodo con Gauchero signore d’Ivoi. LUIGI IV. • 1191. LUIGI soprannominato il GIOVANE succedette in tenera età al conte Luigi III suo genitore sotto la tutela, a quanto sembra, della madre e di Thierri di Mar-lierc suo zio, e poscia d’Anseimo di Gerlanda suo padrigno; perocché in una scrittura inedita del 1 iq3 noi troviamo queste parole: Sciendutn (/noci hoc donum legitime factum est per manurn Ludovici junioris comitis praesQnte et laudante pa-truo suo Thcoderico de 31arliers. Un’egual formula trovasi rispetto ad Anseimo in un atto della contessa sua madre portante la data del 1197, ove questo Thierri si riscontra qual testimonio. Luigi, che mancò a’vivi prima dell’ottobre 1226, come lo provano due documenti manoscritti, avea sposata nel iao5 al più presto Matilde figlia di Jacopo di Avenes, che gli partorì Giovanna di cui or parleremo ed Agnese cui Raldovino d’Avenes ne addita siccome sposa di Giovanni conte di Iiethel, locchè per altro non possiamo guarentire. Lo stesso autore gli attribuisce una terza figlia, senza ricordarne il nome, che fu sposa, secondo lui, di Ottone signore di Trassegnies. La madre loro passava a seconde nozze con Nlcol'ao signore di Rumigni (Bouquet, tom. XIII, pag. 56i). GIOVANNA. 1226. GIOVANNA figlia maggiore di Luigi il Giovane a lui succedette con Arnoldo suo sposo conte di Loss quinto di questo nome, siccome ce lo attcsta Raldovino d’Avenes d'accordo in ciò colle carte. 11 sabbato precedente la festa della Maddalena, che cadeva a’21 di luglio, dell’anno ia58 essi conchiusero col conte di Luxemburgo un accomodamento rispetto alle terre di Virton e di San-Medardo situate in questa contea, di cui la prima apparteneva al conte di Chini e l’altra a quello di Luxemburgo, i quali aveano