DEI CONTI DI NORDGAW 5i EBERARDO IV Verso il g4o. EBERARDO figlio e successore Ji Ugo non godette della contea di Nordgaw che per lo spazio tutto al più di undici anni; ed abdicò prima del C)51 per menar vita privata nella sua terra di AltorfI, dove verso il 960 concepì il disegno di erigere un monastero. Egli per altro moriva il 18 dicembre del 967 senza averlo posto ad effettOj e veniva in seguito seppellito nel coro della . chiesa abaziale di Allori!. Fu questo Ebcrardo insieme con Ugo suo fratello che ripose l’ abazia di Lure in mano dell’imperatore Ottone I, il quale poi la passò con tutti i suoi possedimenti all’abate Balthram ed a’suoi compagni; ed il diploma di tal concessione porta la data dell’anno gSq (Bouq., tom. IX, pag. 385). Eberardo lasciò cinque figli, che furono Adclbcrto, ovvero Adalberto, ceppo della casa di Lorena, che cessò di vivere nel 1037 (V. i duchi di Lorena); Ugo che or seguita; un altro Ugo che s’intitola conte, e divenne religioso d’Altorff; Gerardo, conte d’Alsazia, che dall’imperatore Enrico II fu nell’anno 1002 investito di certa contea dipendente dal ducato d’Alsazia, e che mancò ai vivi dopo il 1024- Questo Gerardo, che sposò Èva sorella dell’imperatrice Cunegonda e figlia di Sigcfrcdo conte di Luxemburgo, fu probabilmente padre di Luigi conte di Mouson, donde discendono i conti di Mont-bcliard, di Bar, di Ferrette e di Lutzelbourg (V. i conti di Montbeliard, di Bar e di Ferrette). L’ultimo tra i figli del conte Eberardo IV fu Adelaide , che in prime nozze sposava Hezilon duca di Franconia, da cui le nacque l’imperatore Corrado il Salico e Matilde abadessa d’Andlau, e che in seconde nozze si univa poi nel 1004 con Ermanno conte della Francia orientale, il quale fu stipite della casa di Hohenlohe. Morì questa l’anno 1037, e fu sepolta nella chiesa collegiata d’Oehringen, di cui era stata la fonda- li trice.