38o CRONOLOGIA STORICA dispone un legato considerevole a favore di Maria figlia naturale di suo marito, il quale di più aveva quattro altri bastardi. RINALDO IV. i/foa. RINALDO succedette a Guglielmo suo fratello in tutti i suoi stati, e morì senza posterità nel a3 gennaio (V. Rinaldo duca di Juliers). ARNOLDO d’EGMOND. i4a3. ARNOLDO d’EGMOND, figlio di Giovanni d’Eg-mond e di Maria d’Arkel, in età di quattordici anni succedette sotto la tutela del genitore nel ducato di Gueldria, ma non già in quello di Juliers, al duca Rinaldo, del quale era pronipote per parte di Giovanna sua ava materna moglie di Giovanni signore d’Arkel. Già l’imperatore Sigismondo mercè sua lettera del i5 agosto i4a3 gli avea conferita l’investitura della Gueldria e di Zutphen, quando nel 1425 la rivocò, conferendola invece con sue lettere in data del giovedì precedente alla Pentecoste (24 maggio) ad Adolfo duca di Berg e di Juliers. 1 due concorrenti non lardarono pertanto a venire all’armi, e la guerra durò per lo spazio di nove anni, nel corso dei quali per altro«v’ebbe una tregua di quattro, che venne malamente osservata, massime dopo clic l’imperatore nel 1431 ebbe condannato Arnoldo al bando dell’impero: sentenza che ¡venne poi rinnovata il 6 novembre del »433. Però nel j4^7, essendo stato Filippo duca di Borgogna, zio della madre di Adolfo, scelto a giudice arbitro della lor controversia, questo principe pronunciò in maggio la sua decisione, nella quale stava espresso che si riserverebbero entrambi quanto attualmente possedevano, e renderebbonsi ragione a vicenda delle lesioni che s’erano praticate. Essendo poi morto Adolfo nel successivo luglio, Arnoldo rimasp pacifico possessore della Gueldria e di Zutphen; senonchè avendo sempre in cuore la perdita di Juliers si fece a penetrare armatamano in questa provincia, accompagnato da Adolfo duca di Cleves suo suocero, e vi esercitò per Io spazio di circa quattro