DEI LANGRAVJ DELLA BASSA ALSAZIA 65 chiesa degli Agostiniani di Ribeauville; e l’altra di nome Susanna era nel i3oi moglie di Gualtiero ovvero Waltie-ro II signore di Ilaut-Géroldseck. GIOVANNI I. 1278. GIOVANNI conte di Werd, primogenito di Enrico Sigeberto e di Gertrude di Dick, succedette al padre nel langraviato della bassa Alsazia; e sebbene anche i suoi fratelli ne avessero una qualche parte, portando come lui il titolo di langravii, tuttavia ©gli ne godeva la principale autorità. Fu l’imperatore Rodolfo che pose fine nel 1281 ai contrasti eh’erano insorti fra lui e l’abazia di Erstein, super injuriis quac nobilis vir Johannes lantgravius infe-rioris Alsatie ex inconsulta levitate temere juventutis irrogavi conventui dominorum in Erstein. Nel 1284 il medesimo imperatore indirizzò nobili viro landgravio inferioris Alsacie lettere, con cui dichiara la città di Strasburgo indipendente dalla giurisdizion langraviale. Giovanni inclinò nel 1292 per Corrado vescovo di Strasburgo e Giovanni di Lichtembcrg di lui fratello nella guerra che il detto vescovo ebbe allora a sostenere contro i’ imperatore Adolfo cd Ottone d’Ochscnstein landvogt d’Alsazia. Adolfo l’anno i2t)3 s’impadroni dei castelli di Werd e d’Erstein, che al langravio spettavano; ma la pace, che fu ben tosto conchiusa, lo ristabilì nei propri domimi. Senonchè egli novellamente la rompeva con Adolfo nel 1298, prendendo le parti di Alberto d’Austria, che ad esso disputava l’impero. La vittoria da quest’ ultimo riportata ai 2 di luglio nella battaglia di Goelnheim, a cui pure intervenne il langravio Giovanni, assicurò ad esso Giovanni una valida protezione. Questi entrò poi nel i3oi a far parte della confederazione stretta fra l’imperatore Alberto, i vescovi e le città di Strasburgo e di Basilea, cd i due langravii dell’alta Alsazia. Egli poi, venuto a morte nel i3o8, fu sotterrato presso i religiosi di San-Francesco di Schelestadt, di cui era stato nel 1280 uno fra ì principali dotatori, e scorgesi anche al dì d’oggi (1785) la di lui tomba nella chiesa dei Récolleti della stessa città. Egli avea presa in moglie nel 1278 Agnese figlia di Enrico di Lichtemberg, donde non gli nacque se non un T. XIV. 5