i86 CRONOLOGIA STORICA burgo arcivescovo di Treviri in data del 4 novembre i346, riportato nella storia diplomatica di Treviri (tom. II, pag. ìtìi ), ci addita come la contea di Luxemburgo spettasse in allora a Carlo, mentre in essa sta scritto l’altissimo e potentissimo principe Carlo, in cui venne a cadere la contea di Luxcmburgo. Carlo era stato eletto re dei Romani nel io e non già 19 luglio dell’anno medesimo. Finalmente dopo aver dominato dieci anni in questa contea, se ne spogliò a favore di suo fratello che segue. WENCESLAO I. 1353. WENCESLAO figlio di Giovanni re di Boemia, ricevendo il Luxemburghese dall’imperatore Carlo suo fratello sul finire del 1353, videlo quasi in pari tempo eretto in ducato mercè un diploma che questo principe emanava a Metz nel i3 marzo dell’anno successivo. Avvenuta poi la morte di Giovanni III duca di Brabante, Wenceslao nel 1355 gli succedette da parte della sua sposa Giovanna figlia ed erede di questo principe. Finalmente il 7 dicembre del 1383 egli terminava i suoi giorni a Luxemburgo, non lasciando altra posterità che un figlio naturale di nome Giovanni. Fu sepolto nell’abazia cl’Orvai. Durante il suo reggimento Wenceslao ricuperò la maggior parte delle terre del proprio ducato già state vendute da Giovanni suo padre, ed acquistò inoltre la contea di Chini, che fu da esso riunita al Luxemburghese (V. Giovanna duchessa di Brabante). WENCESLAO II. 1383. WENCESLAO figlio dell’ imperatore Carlo IV e d’ Anna di Schweidnits, già re di Boemia fin dal 13(33, poi re dei Romani nel 1370, ed in seguito imperatore nel 1378, ereditò da Wenceslao I suo zio il ducato di Luxemburgo. Nel 1388 il bisogno di denaro determinavalu a trasferire questo ducato insieme colla contea di Chini e col-l’avvoeazia d’Alsazia, a titolo di pegno, a Josse di Luxemburgo suo cugino marchese di Moravia. Tuttavia sembra che