DEI CONTI DI SUNDGAW 7 CARINO. 769. GARINO era già conte di Sundgaw sotto di Car-lomano re dell’Austrasia. L’originale diploma che codesto principe concesse nel 769 all’abazia di Munster è diretto al vir inluster Garinus conics; e Carlomano gli dà il titolo di eccellenza (Bouquet, toni. V, pag. 716). Questo diploma ci fa conoscere clic fin d’allora la dignità ducale era estinta in Alsazia, poiché viene indirizzato al solo conte Carino, senza che facciasi menzione del titolo di duca. Egli è mestieri per altro di non confonderlo col conte Warino, che viveva nel medesimo tempo e che unitamente al conte Ruthard governava l’Alemagna sotto Pipino e Carlomagno. P IR ATI L ONE. 770. PIRATILONE succedette a Garino nella contea di Sundgaw, siccome il comprovano due atti dell’abazia di Saint-Gal in data degli anni 770 c 786 (Hergolt, Gcneal. llabsburg, toni. II, pag. 7 e ii). LUI TF RIDO I. Verso l’anno 800. LUITFRIDO figlio di Luitfrido duca d’Alsazia occupò la contea del Sundgaw dopo la morte di Piralilonc e cessò di vivere sul cominciare del IX secolo. Da Iltrude sua sposa esso ebbe tre figli, cioè il conte Ugo che verrà qui appresso j il conte Leutardo e Basilia, che nell’anno 845 era abadessa di Saint-Etienne di Strasburgo. Leutardo sposò Grimilde, che lo rese padre di Ot-berto, il quale fu vescovo di Strasburgo dal 906 fino al 9i3, c di Gerardo di Roussillon cui resero celebre le canzoni ed i versi degli antichi trovatori (Hisl. de V egl. de Strasbtoni. II, pag. »73 e seg.). ERCANGIERO. 828. ERCANGIERO era conte dell’alta Alsazia neli’e-poca stessa clic un altro Ercangicro, il quale non è da