390 CRONOLOGIA STORICA L’odio di Carlo d’Egmond contro la casa d’Austria, lungi dallo scemarsi cogli anni, aumcntavasi di mano in mano che le sue forze lo abbandonavano. Nel i538 egli tentò contro di essa un ultimo sforzo, cercando d’indurre i quattro quartieri di Gueldria, che avea convocati ad Ar-nheim, a donarsi alla Francia; ma la sua proposizione fu così malamente accolta, che anzi fin d’allora si pensò a dargli un successore; loccliò tanto più sembrava necessario, in quanto ch’egli era privo di legittima posterità. Si credette ch’ei fosse inetto da se medesimo a fare una buona scelta; éd essendosi pertanto gli stati raccolti a Nimoga, lo costrinsero il 27 gennaio 1538, dopo ben molte contestazioni, a cedere il suo ducato al duca di Cleves, di cui or parleremo, ed a contentarsi di una pensione di quaranta-ducmila fiorini. Il rammarico eh’ egli provò nel vedersi in vita spogliato fu talmente forte, ch’egli ne morì ad Arnheim il 3o giugno seguente nell’anno settantesimoprimo dell’età sua e quarantesimosesto del suo regno. Alcuni lo paragonarono ad Annibaie, altri a Mitridate; ma egli in fatto riuniva le buone e le cattive qualità di questi due personaggi. Avea sposata nel i5i8 Isabella figlia di Enrico duca di Brunswick-Luneburgo, la quale cessò di vivere nel i572. GUGLIELMO detto il RICCO. 1538. GUGLIELMO detto il RICCO, figlio di Giovanni III duca di Cleves, di Berg e di Juliers, nato nel 28 luglio 1516, venne riconosciuto duca di Gueldria e conte di Zutphen dagli siati del paese, ed inaugurato, vivente ancora il duca Carlo d’Egmond, in forza della transazione stipulata fra questo principe e gli stati della sua provincia nel 27 gennaio i538. Indarno allora Maria d’Austria, go-vernatrice de’Paesi-Bassi, opponevasi a questa elezione allegando vari trattati anticamente conchiusi fra i duchi di Gueldria e la casa di Borgogna, e poi confermati dalla casa d’Austria. Intanto l’imperatore conchiudeva a Nizza nel Piemonte il matrimonio di Cristina sua nipote, vedova di Francesco Maria Sforza duca di Milano, col principe Francesco primogenito di Antonio duca di Lorena, il quale