CRONOLOGIA STORICA FILIPPO CARLO. i73a. FILIPPO CARLO d’ELTZ-KEMPENICH, progenie di una fra le più antiche famiglie del Reno, che trae il proprio nome nel castello di Eltz, situato due miglia distante da Cocheim nell’ elettorato di Treviri, nato il 24 ottobre del i665 da Giovanni Jacopo d’Eltz e da Anna Maria di Schmiedberg, già canonico di Treviri, cantore di Magonza nel 1710, corepiscopo di Treviri e prevosto di quella chiesa nel 1729, succedette mercè canonica elezione il 9 giugno 1732 all’arcivescovo Francesco Luigi, di cui era stato intimo consigliere, c venne consecrato il 18 del seguente novembre a Magonza. Questo prelato non dovette il proprio innalzamento che alle sue virtù e personali prerogative, con cui seguì sempre ad illustrarsi fino al termine della sua vita. Aderente alla casa austriaca, egli determinò la dieta del 26 febbraio 1734 ad intimar guerra alla Francia ; locchè quella eseguiva nel 9 aprile seguente, non ostante le proteste degli elettori di Cologna e di Baviera nonché dell’elettor palatino, che tennero fermo per la neutralità. Le fortificazioni poi che aggiunse alla sua capitale lo posero in salvo dagli insulti del nemico, il quale invece si vendicò sulle soggette pianure. L’imperatore, per gratitudine della devozione ch’egli serbava verso di lui, innalzò nel 1734 la sua famiglia al grado di conti del santo impero. Avvenuta nel 20 ottobre del 1740 la morte dell’imperatore Carlo VI, l’eleltor di Magonza destinò la dieta di elezione pel 27 febbraio 174*, la quale però non si aperse che nel 4 novembre seguente, ed a cui egli non intervenne che nella prima conferenza tenutasi il 20 dello stesso mese, essendosi nelle altre fatto rappresentare da suo nipote Anselmo Casimiro conte d’Eltz. Egli tuttavia ricomparve all’assemblea del 24 gennaio 1742, ove l’imperiale corona venne conferita a Carlo elettor di Baviera, ed accolse questo principe a Francfort nel 3o dello stesso mese, acconsentendo che senza pregiudizio de’propri diritti l’elettor di Cologna fratello dell’imperatore eseguisse a’12 del successivo febbraio la solennità del di lui incoronamento. Partitosi nel a3 dello stesso mese, egli lasciava eziandio allo stesso