3ao CRONOLOGIA STORICA tettore nella persona dell’imperatore Costanzo, che nel 35o per comando di Magnenzio fu ucciso, i suoi affari cangiarono aspetto, e l’odio de’suoi nemici ripigliò novello vigore. Costanzo nel 353 fece radunare un concilio ad Arles, ove quasi tutti i prelati assisterono alla condanna di questo santo; nè v’ebbe che Paulino che si rifiutasse di sottoscrivere al risultamelo di quest’assemblea allora quando vennegli presentato. Gli Arriani però si vendicarono di tale resistenza facendolo esiliar nella Frigia; e i mali ch’egli sofferse iu questo suo esilio gli meritarono il glorioso titolo di confessore. Egli morì nell’anno 358, e la chiesa onora la di lui memoria nel 3i agosto. BONOSO. 358. BONOSO, successore di Paulino nella chiesa di Treviri, non ci è cognito che pel solo nome e pel titolo di santo che gli si attribuisce nel martirologio, ove la sua morte viene collocata nel giorno 17 febbraio. SAN BRITTONE. BRITTONE 0 BRICTONE, detto altresì BRITANNO e VETERANO, fu arcivescovo di Treviri dopo Bonoso. Egli intervenne nel 374 al primo concilio di Valenza, e nel 38a a quello di Roma. Morì il 5 maggio dell’anno 384, giorno consecrato nella chiesa di Treviri alla sua memoria. FELICE. 384. FELICE, già istituito presso il clero di Treviri, uomo adorno di specchiate virtù, venne eletto a successore di Brittone da un concilio di vescovi^ itacensi, raccolti in questa città dall’imperatore Massimo. E già noto come Itace vescovo di Sossubia in Ispagna, ed Idace vescovo di Menda suo associato, per eccessivo zelo verso la fede cattolica, perseguitassero a ferro ed a fuoco i Priscillianisti. Già dietro alla lor delazione il tiranno Massimo aveva condannato a morte Priscilliano con quattro de’suoi discepoli, due chierici