DEGLI ARCIVESCOVI DI MAGONZA io3 la Messe. Altri poi collocano la sua morte nel 787, epoca dell’ordinazione di san Villaaldo primo vescovo di Brema, . alla quale egli intervenne, per quanto risulta da un diploma di Carlomagno rilasciato nel 789 a favore di questa chiesa ; (Bouquet, tom. V, pag. 54 » ó Bcihtze, Capitul., tom. I, pag. 247); ma Eccard (de lieb. Fr. Oricnt., tom. V, pag. 1 721) taccia di falso questo diploma. RICULFO ovvero RICOLFO. 787. RICULFO ovvero RICOLFO, die senza verun fondamento credesi essere il Dameta dell’accademia di Carlomagno, venne eletto a successore di Lullo nella sede di Magonza, e eonsecrato il dì 4 marzo del 787 (Opusc. 33 cap. 24). Minemaro accusalo di avere formate le false decretali; ma Blondel col mostrare che supposti sono quegli scritti lo purga da tale accusa. Nel 799 essendosi papa Leone III recato in Francia per sottrarsi alle violenze dei suoi invidiosi, di cui aveva sperimentato il furore, Riculfo fu uno tra i prelati scelti dal re per accompagnare il pontefice nel suo ritorno in Italia; commissione ch’egli disimpegnava con dignità (Alcuim, Ep. 182, nov. ed.). Siccome la tomba di sant’Albano, che venuto a Magonza, non si sa donde, aveva colà ricevuta nel 4o4 la corona del martirio, da gran tempo si trovava negletta, Riculfo credette suo do-» vere decorarla, come questo santo meritava; e su tal monumento inalzò una magnifica chiesa, arricchendola anche di preziosi ornamenti. La consecrazione che ne celebrò viene collocata nel i.° dicembre dell’anno 804. Insorta poi ncll’812 una controversia nel monastero di Fulde fra Pa-bate Rutgario ed i suoi religiosi, siccome questa s’era divul-’i gata nel pubblico, Riculfo ivi recossi coi vescovi di Worms, di Wurtzburgo e d’Augsburgo per far cessare lo scandalo, nella qual cosa in fatti riuscirono. La morte di Riculfo viene rapportata a’9 agosto dell’anno 813 dalla cronaca di Wurtsburg e dall’annalista sassone; e la chiesa di Sant’- I Albano fu il luogo-delia sua tomba. In un antico manoscritto lk s'. cncomiano le sue cognizioni ed il suo distacco dalle cose ’ % «li questa terra.