48o CRONOLOGIA STORICA e mori il 3i ottobre 15i4 ne’suoi clominii, e fu seppellito nella nuova chiesa che avea fatta erigere a Due-Ponti. Egli' aveva sposata nel 1499 Margherita figlia di Oratone conte, di Hohenlohe I, da cui gli nacquero: Luigi che or segue; Giorgio, canonico di Treviri e di Cologna; Roberto, il cui figlio Giorgio Giovanni formò il ramo di Lutzelstein ; Caterina, che, fattasi religiosa nel i5og a Boppart, rigettò sus-seguentemente il sacro velo e si fè sposa nel i54o in età piuttosto inoltrata di Ottone conte di Tecklemburgo, che contava soltanto ventitré anni; e finalmente due allre figlie che vestirono l’abito religioso (Schannat, Iiist. de la M. palai. ). LUIGI II. 15r4- LUIGI, figlio primogenito di Alessandro, nato ■cl i5o2, e che a lui succedette nel ducato di Due-Ponti, fu dalla propria inclinazione per l’armi condotto al servigio di Carlo Quinto nella guerra che questi trattava contro la Francia. Ma, mentre egli s’era distinto per modo da porgere di se grandi speranze, la morte lo rapì al mondo nel 3 dicembre del i532 in età di trenta anni. Da Elisabetta, figlia di Guglielmo il Vecchio langravio di Hesse, ch’egli avea sposata nel io dicembre i5a5, e che mori a’4 gennaio del 1563, ebbe un figlio, di cui ora sarà fatta parola, ed una figlia di nome Cristina, che moriva in tenera età. WOLFGANG. i532. WOLFGANG, figlio e successore di Luigi, nato nel a6 settembre del 1526, fu durante la sua minorennità cresciuto sotto la tutela della propria madre e di Roberto suo zio. Ammirando i progressi da esso fatti sotto i valenti istitutori, che gli si erano offerti, Federico II suo zio gli affidò la reggenza dell’alto Palatinato. Wolfgang, divenuto maggiore , governò pacificamente i suoi stati ; e coraechè luterano, vide senza prenderne alcuna parte le turbolenze che le dispute dì religione aveano in Alcmagna eccitate. Soltanto non potè trattenersi nel’ i55g dallo spedire alcune truppe a Treviri per sostenere una parte de’suoi abitatori,