i44 CRONOLOGIA STORICA sua morte, avvenuta il 9 settembre i23o ad Erfort, ove fu sepolto da Engclardo vescovo di Namburgo. SIGEFREDO III. 1 a3i. SIGEFREDO d’EPSTEIN, nipote di Sigefredo II per parie di Goffredo suo padre, come di Thierri arcivescovo di Trcviri dal lato di N. di Wied sua madre, succedette allo zio paterno nella sede di Magonza nel i23(, 0 al più presto negli ultimi giorni dell’anno precedente, poiché abbiamo di esso uti alto in dala del 18 dicembre i23i, nel quale conta egli l’anno primo del suo vescovado (Gali. Chr., toni. V, col. 4^4 ) • All’epoca del suo innalzamento impose al clero della sua diocesi un balzello, che gli suscitò dei malcontenti. Essendosi l’abate di Reinhardsborn rifiutato di assoggettarvisi, Sigefredo lo fece frustare; ma tale castigo non andò invendicato, mentre Corrado conte di Landsberg figlio di Ermanno l langravio di Turingia, per vendicare appunto l’abate, pensò di pugnalare l’arcivescovo ad Erfort, nel i23a. Alcuni degli spettatori.impedirono il colpo, ed egli, voltosi a sfogar la sua collera nelle terre di Magonza, prese la città di Fritzlar, che agguagliò al suolo, dopo avervi appiccato il fuoco (Dusbourg, Chr. 36; M. le baron de Wal, Hist. de l’ord. Teuton., toni. I, pag. 309). Sigefredo trovandosi nello stesso anno 123?. alla dieta di Aquileja, ottenne dall’imperatore l’abazia di Lorscli 0 Laurisheim; lo che il fece dappoi entrare in discordia con Ottone II duca di Baviera e palalino del Reno. Seguitò egli l’imperatore l’anno ia38 nella sua spedizione d’ Italia, e lo servi col consiglio e col braccio nei diversi combattimenti ivi dati; ma temendo di alienarsi l’animo del papa col servire ad un principe a lui odioso, chiese con tanta istanza il permesso di tornar^he alla sua diocesi, clic indusse Federico, ad accordarglielo. Questo principe, contando sempre sulla di lui affezione, gli affidava Corrado suo figlio, perché lo riconducesse in Alemagna, ed in pari tempo eleggevalo reggente in codesto stato. Sigefredo die compimento nel 1239 alla nuova fabbrica della sua cattedrale, già incominciata fin dal momento ch’era asceso alla sede. Nel 1241 si spiegava apertamente coll’ arcivescovo di