12 CRONOLOGIA STORICA lui fosse figlio, c forse non gli era neppur fratello. Sia com’esser si voglia, la morte di Guglielmo viene collocata nel i3o4, e si vuole, senza prove però, ch’egli avesse in moglie Ada figlia del duca di Milano, dalla quale avrebbe ottenuti due figli. Quanto poi a Gerardo, clic morì l’anno i3oo, prima del padre suo, noi lo trovammo la prima volta sotto il titolo di signore d’Egmond in un atto, scritto in linguaggio fiammingo, colla data del martedì precedente la mezza quaresima del 1292 (V. S.) e l’ultima volta sotto la semplice denominazione di Gerardo d’Egmond in un documento del 24 agosto 1299 (Micris, tom. I, pag. 534 c 606). Egli avrebbe avuta per moglie Elisabetta di Stryen, dalla quale avrebbe ottenuti i figli: Guglielmo e Wauticro successivamente signori d’ Egmond; Nicolao prevosto d’U-trecht; Giovanni stipite dei signori d’ Egmond-Mcrestcin e Kenemburgo; ed Adelaide sposa di Jacopo di Lichtem-berg, morta nel i33i. GUGLIELMO III, soprannominato il BUONO. i3o4- GUGLIELMO figlio di Gerardo aveva sposata Maria prole di un conte di lìlanckenbeim, da Giovanni di Leida appellata Margherita. Egli cessò di vivere nel i3i2 senza lasciare posterità, e fu sotterrato nell’abazia d’Egmond, del cui protettorato, a detta di Giovanni di Leida, aveva egli ottenuta nel i3io dal pontefice la conferma. Trovasi in un viiiimus portante la data 1311 : In Do -unnica in qua cantatur Hcminiscerc , un fVilhdmus de Egmunde, famulus cioè scudiero ( Miraei, op. Diplom., tom. pag. 437); cosa che viene affermata anche da Giovanni di Leida, il quale testifica esser egli morto senza che fosse creato cavaliere. W A U T I E R 0 III. i3ia. WAUTIERO fratello di Guglielmo il Ruono era-gli già succeduto nella signoria d’Egmond a’28 ottobre del i3i2, come scorgesi dalla cronaca d’Egmond a carte 53. Egli morì l’anno i32i, e venne sepolto nell’abazia d'Egraond. La sua sposa Beatrice, che apparteneva alla