DEI SIGNORI D'EGMOND 9 Gli si attribuiscono a figli Guglielmo che or seguita ; Gerardo ed Arnoldo, che nel 1227 morirono in Palestina; Sibrando, di cui è fatta menzione nel 1233; Alevinda, che fu sposa di Guglielmo di Teylingen ; ed un bastardo appellato Woutero, che fu ucciso dai Frisoni nel 1276. GUGLIELMO I. 1213 al più tardi. GUGLIELMO figlio di Walter era succeduto al padre nella signoria d’ Egmond, come ci testifica un alto del 1216, in forza del quale Luberto abate d’ Egmond conferiva il protettorato di questa abazia a Guglielmo ed a’di lui successori, ovvero, mancando questi, al maggior de’fratelli e loro legittimi eredi; la quale disposizione venne poscia confermata nel 1226 da Enrico successor di Luberto ( Mieris, tom. I, pag. 160 e 201). Fin dall’anno 1216 Guglielmo entrava in controversia cojlo stesso Luberto intorno ai diritti di questo protettorito; se non che Guglielmo conte d’ Olanda nel 28 agosto dell’anno medesimo poneva termine a questo litigio (Mieris, tom. I, pag. 164). Lo s’incontra eziandio col carattere di testimonio in una carta portante la data del i23i (ibidem, pag. 208). La di lui morte si colloca nell’anno 1234. Gli si attribuisce a sposa Badcloge figlia del signor di Amstel ed a successore Gerardo (1). Ma comunque si rinvenga un Gerardus de Egmond fra i testimoni di un atto esteso da Arnoldo abate d’Egmond, in data del i4 gennaio i23o (ibid., pag. 2o5), atto al quale Guglielmo fu richiesto di apporre il proprio sigillo, è tuttavia da dubitare s’egli appartenesse a questa famiglia, ed ancor più se sia succeduto a Guglielmo. Sembra che questi sia fjuel Wautiero o Walter del quale insieme con un altro Guglielmo si fa parola in un atto di Fiorenzo V conte d’Olanda, emesso a’ 19 dicembre 1266 in favore della città di Leida prae-sentibus fi'altero de Egnionda et Wilhelmo de Benlhem (1) Alcuni pongono la sua morie nel ia43» e gl* 'tanno a figli Guglielmo e Thierri, nonché una femmina di nome Sofia, sposa di Jacopo di Woti-de e di VYarmondl. Guglielmo deve certamente essere a lui succeduto, e morto poi nel l3o/(.