DEI CONTI PALATINI DEL RENO 447 già tale consegna fu punto gratuita, mentre oltre ad una somma di denaro volle eziandio gli si attribuisse il titolo di vicario dell’impero in Sassonia. Federico disponevasi allora a passare in Italia per ricevere in Roma la corona imperiale; quindi nella medesima dieta, e non in un’altra tenutasi l’anno seguente nel medesimo luogo, ei nominò a suoi vicari in Germania il palatino Enrico per l’inferiore e Luigi di Baviera per la superiore. Enrico mancò a’vivi nel 1227, lasciando due sole figlie, cioè Agnese, che s’uni in matrimonio con Ottone l’illustre duca di Baviera e successore del suocero nel Palatinato, ed Ermengarda, che fu sposa di Ermanno V marchese di Bade. OTTONE II, detto l’ILLUSTRE. 1227. OTTONE, detto l’ILLUSTRE, figlio di Luigi di Baviera, divenne conte palatino del Reno nell’anno 1227 in forza del suo maritaggio contratto nel 1225 con Agnese di Sassonia, e nel 1231 duca di Baviera per la morte del suo genitore. Nel 1228 ci rifiutò l’offerta fattagli da papa Gregorio IX dell’impero, onde bramava spogliare Federico li. Ottone chiuse i suoi giorni nel 1253, e fu il ceppo comune delle due famiglie palatina e di Baviera (Vedi i duchi di Baviera). LUIGI II, detto il SEVERO. 1253. LUIGI, detto il SEVERO, divenne conte palatino del Reno e duca di Baviera nell’anno 1253, attesa la morte di Ottone suo padre, ed acquistò poi nei 1267 da Corradino figlio di Corrado IV re di Germania le terre che compongono oggidì l’alto Palatinato. Nel 1273, non potendo gli elettori, radunati a Francfort per la scelta d’un re de’Romani, convenire intorno alla persona da eleggersi, posero in arbitrio di Luigi il Severo questa elezione, che ei fece cadere sopra Rodolfo conte d’Habsburgo. Tutta l’assemblea, eccettuatone il re di Boemia,' applaudì a tale scelta, la quale sortì il suo effetto nonostante una tale opposizione. Luigi sposò nello stesso anno Matilde figlia dell’imperatore, >1 quale nel 1277 lo costituì vicario'generale e luogotenente