DEI DUCI1I DI ZERINGEN intrapresa nell’agosto del imo; donde fatto ritorno sul cominciare del mi, mancò a’vivi il 12 aprile dello stesso anno. Il suo cadavere fu seppellito nell’abazia di San-Pietro della foresta Nera, cui avea fondata nel 1093, e dove avea trasferiti alcuni religiosi del monastero di YVeilhcim, abazia che esiste ancora a’ dì nostri, e che divenne il sepolcro dei duchi di Zeringen. Egli è appunto a Bertoldo 11 che comunemente s’attribuisce la fondazione del castello di Zc-ringen. « Questi, dice Ottone di Frisinga, fu uomo di abi-» lità non comune e di straordinario coraggio ; e gli an-» tichi raccontano di lui che quando un messaggicro reca-« vagli una triste novella, se lo vedeva dubbioso, come suol » d’ordinario avvenire in simiglianti casi, lo incoraggiava » egli stesso dicendogli: Parla, non aver timore, giacché » io so che la vita è un misto di buoni e tristi eventi » . Questo encomio attribuito da un ghibellino ad un guelfo non deve certo apparire sospetto. Bertoldo avea sposata, come dicemmo, Agnese figlia dell’anticcsare Rodolfo, la morte della quale viene da Schoep-flin collocata prima dell’anno 1109, mentre però gli sta contro il necrologio dell’abazia di San-Pietro, ov’ella fu sotterrata a canto al marito, narrando com’essa mancasse a’vivi nel 19 dicembre del mi. Da questo matrimonio uscirono sette figli, quattro maschi é tic femmine: i maschi furono, Bertoldo 111 e Corrado, de’quali or or parleremo; un altro Bertoldo e Bodolfo, che mancarono in tenera età, dopo Panno 1111, e che furon sepolti nell’abazia di San-Pietro. Schoepilin non attribuisce a Bertoldo 11 clic una sola figlia di nome Agnese, la quale ebbe in isposo, non già Stefano soprannominato l’Ardito, ma Guglielmo detto l’Alcmanno conte di Borgogna, cui non diede se non se che un figlio di ngme Guglielmo Ili, detto l’infante, conte di Macon e di Borgogna, che venne ucciso nel 1127 a Payerne, senza lasciare posterità. Noi però abbiamo scoperto due altre figlie di Bertoldo II, delle quali una è Pe-trissea, prima moglie di Federico I conte di Fcrrette, appellata domina Pelrissa, fdia dacia Bertholdi et uxor comì-Us Frìderìci de Phirrith negli antichi atti dell’abazia di San-Pietro; l’altra è Luitgarda. che fu sposa a Goffredo conte palatino di Calb ovvero Cahv, la quale ebbe da que-