47» CRONOLOGIA STORICA congresso tenuto per questa pace, fu l’articolo riguardante le unioni già seguite per mezzo di varii decreti delle camere, di Metz, di Besanzon e di Brisacco; ed infatti nell’ottavo articolo del trattato fu disposto che il gran ba-liaggio di Gemersbeim verrebbe restituito all’eletlor palatino con tutti i suoi diritti e pertinenze. Un altro articolo dello stesso trattato disponeva che in tutti i luoghi restituiti all’impero la religione cattolica rimarrebbe nel medesimo stato in cui allora trovavasi; dalla qual cosa l’elettor palatino, siccome pure alcuni altri principi pigliarono il destro di voler impedire ai protestanti il libero esercizio della loro religione in tutti i siti ove i cattolici tenevano^ chiese; interpretazione stentata, ch’eccitò grandi querele, talché si credette che dovesse far perdere il frutto della pace. Giovanni Guglielmo non godette lunga pezza della tranquillità che codesta pace avea nel Palatinato ristabilita; poiché nel 1700 avendo la morte di Carlo li re di Spagna riaccesa la guerra, egli abbracciava il partito della casa austriaca. Nel 1706, per soddisfare alle doglianze che i protestanti rion cessavano di rinnovare, mercè una sua dichiarazione emanata a Dusseldorp, ove tenca la sua residenza, ristabilì la libertà delle tre religioni autorizzate nell’impero. Nel 1711 esercitò il vicariato dell’impero stesso dopo la morte dell’imperatore Giuseppe, e contribuì eziandio più dvogni altro all’elezione di Carlo VI. Giovanni Guglielmo, ohe mori a Dusseldorp nell’8 giugno del 1716, avea sposate 1 0 il a5 ottobre 1678 Maria Anna Gioseffa figlia dell’ imperator Ferdinando 111, che morì nel 1689, dopo aver partoriti due figli, che la precedettero nella tomba; 2." a’26 di aprile 1691 Maria Anna Luigia d.e’Medici figlia di Cosimo III granduca 'di Toscana, dalla quale' non gli nacque alcun figlio (V. Luigi X1F). CARLO FILI IM> 0. 1716. CARLO FILIPPO, nato il 4 novembre del i66r, fu dapprima generale dell’imperatore, e trattò l’artni in Ungheria contro i Turchi, ed ebbe poscia il governo di ! Titolo fino alla morte di suo fratello, a cui succedette nel-1’elettorato nel 1716. Allorché poi insorsero alcune contese