638 CRONOLOGIA STORICA glielmo la divisione delle loro terre, die fino allora da se solo avea governate, ed ebbe in sua parte la Misnia, laddove la Turingia toccò a Baldassare ed a Guglielmo PO-sterland, in cui contenevansi i vescovadi di Naumburgo e di Merseburgo. Federico mancò a’vivi, giusta lo storico anonimo dei langravi di Turingia, nell’anno 1381, ch’era il cinquantesimoprimo della sua età, lasciando da Caterina figlia di Enrico conte di Henneberg, sua sposa, che gli recò in doteCoburgo: Giorgio, il quale mancò a’vivi in questa città l’anno 1401 •, Federico il Bellicoso marchese di Misnia, che congiunse questa provincia all’elettorato di Sassonia, del quale fu investito nel i/[23 dall’imperator Sigismondo; e Guglielmo detto il Ricco, morto nel ¡4^5 ; nonché una figlia, di nome Elisabetta, che divenne moglie di Enrico di Ferro langravio d’Assia. BALDASSARE. 1376. RALDASSARE, secondo figlio di Federico il Serio, prima di entrare a parte del retaggio de’suoi fratelli, erasi già da lungo tempo distinto pel suo valore in Inghilterra sotto il re Eduardo III. Nel 1379 egli divenne possessore del castello di Brandeburgo, avendoglielo dato in pegno quel Sigismondo di Luxemburgo che poscia fu imperatore. Morto poi senza eredi nel 1385 il conte di Kefernburgo in Terra Santa, Baldassare a lui succedette mercè il favore dell’imperator Carlo IV. Nell’anno seguente essendosi inimicati fra loro il langravio di Turingia e quello d’Assia, vennero ad un’aperta rottura, e pigliarono le armi per decidere queste lor differenze. Ora il primo, fatto entrare nel suo partito l’elettor di Magonza, Luigi suo fratello ed il duca di Brunswick, entrò nel paese d’Assia, ove si rese signore di varie piazze. Questa guerra durava quasi tre anni, ed avea termine con una sospensione di armi anziché con una vera pace. Infatti Baldassare, unitosi nel 1387 all’arcivescovo di Magonza Adolfo di Nassau, fece con lui una nuova irruzione nell’Assia, ov’essi costrinsero il langravio Ermanno a sottostare alla legge che loro piacque d’imporre. Nel seguente anno, Baldassare prese parte alla guerra insorta fra le città imperiali di Svevia, di Franconia e del Reno, ed i principi c signori di queste contrade, contro