DEI LANGRAVI DI TURINGIA EC. 637 Magonza ; Elisabetta, che sposò Federico III burgravio di Norimberga; c Beatrice badessa di Senlitz. FEDERICO III, detto il VALENTE. 1349. FEDERICO il VALENTE, figlio primogenito di Federico il Serio, succedette al medesimo in tutti i suoi dominii, che indivisamente godette con Baldassarc e con Guglielmo suoi fratelli. Siccome poi molte parti di questa successione eransi date in pegno dal padre loro, egli si die’ ogni cura per riscattarle, e, dietro il rifiuto che fecero i detentori di restituirle, prese le armi per costringerveli, e vi riuscì. Non contento di avere ricuperato il suo patrimonio, diede opera ad aumentarlo; sicché nel 135^ divenne possessore del Voigtland, e nel 1367 acquistò da Magno di Brunswick la signoria di Landsberg. Nel 1361 Alberto duca (non già elettore) di Brunswick praticò una invasione, senza esserne provocato, sulle terre di Misnia, e ne oppresse i vassalli in mille maniere. Federico senza frutto gl’intimava di ritirarsi: Io sono il signor del paese, rispos’ egli, e mi vi manterrò, ejuand’ anche i marchesi piovessero. Federico, sdegnato di questa sua tracotanza, raccolse coll’aiuto dei suoi fratelli e delle città di Erfort, di Nordhausen e di Mulhausen un tale esercito , a detta dell’ antico autore che noi seguiamo, che l’eguale non si era mai veduto da sessanta anni, e si gettò con esso sulle terre di Brunswick. I guasti ch’egli vi praticò costrinsero Alberto a domandare la pace; senonchè questi, avendo qualche anno dopo conchiusa un’ alleanza colla città di llohenstein, rinnovava le sue ostilità. Federico ed i suoi fratelli coll’aiuto de’loro confederati si posero in campo coll’intendimento di respingerlo, ma furono sorpresi nel 1371 in un agguato, dove quasi tutti rimasero prigionieri. Fu così forte il riscatto a cui vennero assoggettati, che i cittadini di Erfort dovettero per tal motivo sottostare ad una tassa che salì fino a dodicimila marchi d’argento. Federico, avendo rinnovata la convenzione di afFratellanza col langravio d’Assia, gli condusse nel i372 un soccorso contro 3uesto medesimo Alberto, che studiavasi di spogliarlo. Feerico eseguì nel 1370 co’suoi fratelli Baldassarc e Gu-