DEI DUCII1 DI NEUBURGO 487 della sua sposa, ed ebbe a competitore il margravio di Brandeburgo. In sulle prime i due principi convennero fra di loro, per evitare la sorte incerta dell’armi, di governare in comune i domini! del contestato retaggio; ma come l’esercizio della sovranità non ammette società alcuna, non tardarono punto a sorgere alcuni dissapori fra loto. Un altro affare assai rilevante occupava nel 1610 il duca Filippo Luigi, ed era questo la tutela di Federico V elettor palatino, che venitegli contrastata dal duca di Due-Ponti il quale però la vinse sul suo avversario, sostenuto com’era dal testamento di Federico IV, che un tale officio gli conferiva! Anna, figlia di Guglielmo il Ricco duca di Juliers, cui Fh lippo Luigi avea sposata a Norimberga il 27 settembre del 1.574, §1' partorì Wolfgang che or seguita; Augusto, ceppo del ramo di Sulzbach; Giovanni Federico conte d’IIippol-atein; ed Anna Maria, che fu moglie di Federico Guglielmo duca di Sassonia. WOLFGANG GUGLIELMO. 1614- WOLFGANG GUGLIELMO, nato nel a5 ottobre del 1578, abbracciò la religione cattolica nel 1614, allorché succedette a suo padre Filippo Luigi. Avendo questi in lui trasmessa la controversia risguardante la successione dei ducati di Berg, Juliers e Cleves, ei si recò a visitare l’elettore di Brandeburgo Giovanni Sigismondo suo competitore, e chiesegli, per dar termine amichevolmente alla dissensione, la di lui figlia in isposa. Essa infatti gli venne accordata; ma avendo un imprudente discorso, scappatogli mentre pranzava con questo principe, attirato urta ceffata dalla di lui mano,. ogni patto fu quindi infranto. Alcuni amici comuni lo riconciliavano nel 1628 con Giorgio Guglielmo, figlio e successore di Giovanni Sigismondo, sicché nel 1628 essi conchiusero una transazione che nel i63o venne pur confermata, ma che non essendosi debitamente osservata non pose termine allá contesa. Nel i65i essi con-chiusero un nuovo accomodamento, anch’esso però assai perentorio, ed al quale il duca di Neuburgo non sopravvisse gran fatto essendo morto nel 20 marzo del 1 (353; Avea egli sposato: t." nel 1 Gì3 Margherita, figlia di Gu-